I cittadini denunciano da tempo la sosta selvaggia

di Aurora Mascagni
SIENA Da diverso tempo giungono segnalazioni di alcuni cittadini riguardante l’area verde di Piazza Amendola. All’interno dei giardini infatti, precisamente nella zona ciclabile dietro alla piscina comunale, vengono quotidianamente posteggiate automobili. Nessuna sanzione della Polizia Municipale sembra ad oggi essere stata effettuata nell’area in questione, che da alcuni anni è divenuta un vero e proprio parcheggio abusivo. Alla Circoscrizione 5 era già stata presentata nel 2008 un’interrogazione relativa a questa problematica, nella quale si chiedeva la tutela del parco urbano in oggetto e l’attuazione di provvedimenti idonei per impedire la sosta in un’area adibita ad un altro utilizzo, come la chiusura dell’accesso alla stessa. La mozione era stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Circoscrizione e richiedeva anche l’attenzione su altri punti relativi alla vivibilità e alla sicurezza di Piazza Amendola, ad esempio la chiusura notturna dei cancelli dei giardini e l’intervento di potatura delle piante. L’amministrazione comunale si era adoperata per la potatura degli alberi ma ad oggi il problema della chiusura anticipata delle entrate e dell’utilizzo indiscriminato della pista ciclabile come parcheggio restano irrisolti.
Sappiamo benissimo che nella zona esterna a Porta Camollia, comprendente le aree di Fonte Giusta, Piazza d’Armi e Via Ricasoli, sono state attivate le ARU e che la diminuzione di parcheggi liberi per creare delle aree di sosta destinate ai soli residenti ha provocato dei disagi notevoli per i non residenti, ma ciò non autorizza gli automobilisti a parcheggiare nelle zone non consentite. Il Comune di Siena ha creato dei posti di sosta libera limitata ad un’ora e ha mantenuto i parcheggi a pagamento di fronte alla piscina che possono essere utilizzati da parte dei frequentatori della stessa. Diversi utenti e impiegati della struttura sportiva, per non pagare la tariffa di parcheggio, lasciano le loro auto puntualmente nell’area retrostante, dove però non esiste la segnaletica orizzontale che autorizza la sosta. L’atteggiamento di queste persone, oltre ad essere incivile, può essere anche pericoloso in quanto le auto in manovra divengono un pericolo per coloro che frequentano l’area, in particolare per i bambini. Come il Consiglio della Circoscrizione 5 aveva già richiesto, sarebbe necessario che l’assessore all’ambiente e alle aree verdi prendesse urgentemente in considerazione questa situazione. L’area di Piazza Amendola costituisce da sempre uno dei ‘polmoni verdi’ della città ed è necessario che sia tutelata adeguatamente.
Leggo su questo quotidiano una lettera firmata pubblicata il 20 Settembre 2011, dove un residente cresciuto nella zona lamentava la scarsa manutenzione dell’area, rincrescendosi del cambiamento che questa ha subito nel corso del tempo. I parchi e le aree verdi di Siena costituiscono un patrimonio importante e un ‘biglietto da visita’ per chi arriva per la prima volta nella nostra città.