![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121136484.jpg)
“Domenica – continua Berni – il Comitato fra le forze democratiche della provincia di Siena ha organizzato in città una serie di iniziative per celebrare il 65esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: ci sarà il corteo, la piazza tematica delle associazioni, ci saranno gli interventi delle autorità, ci sarà lo spettacolo gratuito di Moni Ovadia ai Rozzi. Sarebbe bello e importante se tutti coloro che hanno già deciso di venire si impegnassero a portare un'altra, due, tre persone con loro. Per essere in tanti a partecipare a quella grande Festa popolare che è e dovrebbe essere il 25 aprile per il nostro Paese”.
Due giorni di eventi per non dimenticare.
Sabato 24 aprile, dalle ore 21,30, si svolgerà la tradizionale gara podistica “Traversata della città”, promossa da Uisp Siena, con partenza da Porta Camollia e arrivo in Piazza del Campo. Domenica 25 aprile, alle ore 10, presso il Campo Scuola di Viale Avignone, si terrà il “Meeting della Liberazione”, con gare di atletica su pista. Dalle ore 10,30 alle ore 12,30, sarà possibile visitare le Stanze della Memoria, in Via Malavolti a Siena, per ripercorrere la storia della città dall’inizio del Novecento: dal fascismo alla Resistenza, fino alla Liberazione. Dalle ore 16, in Piazza Indipendenza, sarà allestita la “piazza tematica”, animata da oltre venti associazioni attive in provincia di Siena nel campo della promozione sociale e del volontariato, per promuovere il valore universale della solidarietà, ma anche per far consocere ai cittadini la loro identità e le attività svolte sul territorio.
Le celebrazioni ufficiali cominceranno alle ore 16,15, con il ritrovo dei partecipanti presso l“Asilo Monumento” (Giardini della Lizza) per rendere onore ai Caduti e deporre le corone. Il corteo, preceduto dalla Banda “Città del Palio”, sfilerà per le vie del centro, facendo tappa per la deposizione delle corone nel cortile dell’Università degli Studi di Siena e alla Sinagoga. Alle ore 17,15, tutti i partecipanti confluiranno in Piazza del Campo: ad aprire le celebrazioni sarà il sindaco di Siena Maurizio Cenni. A seguire, l’intervento di una rappresentanza degli studenti; il contributo di Moni Ovadia; la premiazione del Concorso “LiberiAmo il 25 Aprile” e il discorso ufficiale del Presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini. La cerimonia terminerà con la sfilata della Banda “Città del Palio” da Piazza del Campo a Piazza Indipendenza dove si terrà, a partire dalle ore 19,30, nel Teatro dei Rozzi, lo spettacolo scritto e interpretato da Moni Ovadia “Senza confini ebrei e zingari”, ad ingresso libero. Un recital di canti e musiche che raccontano storie di rom, sinti ed ebrei, genti in esilio che ne hanno saputo trarre forza. Il messaggio che Moni Ovadia lancia dal palcoscenico, attraverso la musica e il teatro, è che occorre un impegno comune per evitare che beni preziosi come la libertà e la dignità di ogni singolo essere umano e di ogni popolo possano essere “negoziati”.