SIENA. Si svolgerà venerdì (28 maggio) la giornata conclusiva del progetto di orientamento, organizzato dall'Università di Siena e rivolto alle scuole superiori, "Nuovi Per-corsi di qualità".
Quest'anno al progetto hanno partecipato 13 scuole delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto, con circa 300 studenti delle classi quarta e quinta.
La giornata, che si svolgerà a partire dalle ore 9.30 presso l'auditorium del complesso
didattico del policlinico Le Scotte, sarà dedicata agli studenti che esporranno i loro lavori di ricerca: per l'area umanistica verrà approfondito il tema "Identità e cultura"; per l'area scientifico tecnologica si parlerà di "Scienze, tecnologie qualità della vita"; per l'area storico economica giuridico sociologica il tema di ricerca esposto sarà "L'Europa e il contesto internazionale".
L'introduzione ai lavori e le conclusioni, che delineeranno anche il futuro del progetto "Per-corsi di Qualità", saranno affidati ai professori Bruno Rossi e Loretta Fabbri, delegati del rettore rispettivamente all'Orientamento e al Tutorato.
L'esperienza di orientamento formativo "Nuovi Per-corsi di qualità" permette da alcuni anni a centinaia di giovani delle scuole superiori di approfondire alcune materie di studio attraverso vere e proprie lezioni universitarie coordinate con il lavoro di didattica e di ricerca svolto in classe con gli insegnanti. L'obiettivo è quello di sviluppare da un lato le capacità di studio trasversali alle varie materie, dall'altro di promuovere l'autonomia e la capacità di organizzazione di ogni ragazzo alle soglie della scelta del percorso universitario.
L'iniziativa è realizzata grazie anche alla collaborazione delle scuole medie superiori, degli Uffici scolastici provinciali di Siena, Arezzo e Grosseto e dell'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario.
Quest'anno al progetto hanno partecipato 13 scuole delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto, con circa 300 studenti delle classi quarta e quinta.
La giornata, che si svolgerà a partire dalle ore 9.30 presso l'auditorium del complesso
didattico del policlinico Le Scotte, sarà dedicata agli studenti che esporranno i loro lavori di ricerca: per l'area umanistica verrà approfondito il tema "Identità e cultura"; per l'area scientifico tecnologica si parlerà di "Scienze, tecnologie qualità della vita"; per l'area storico economica giuridico sociologica il tema di ricerca esposto sarà "L'Europa e il contesto internazionale".
L'introduzione ai lavori e le conclusioni, che delineeranno anche il futuro del progetto "Per-corsi di Qualità", saranno affidati ai professori Bruno Rossi e Loretta Fabbri, delegati del rettore rispettivamente all'Orientamento e al Tutorato.
L'esperienza di orientamento formativo "Nuovi Per-corsi di qualità" permette da alcuni anni a centinaia di giovani delle scuole superiori di approfondire alcune materie di studio attraverso vere e proprie lezioni universitarie coordinate con il lavoro di didattica e di ricerca svolto in classe con gli insegnanti. L'obiettivo è quello di sviluppare da un lato le capacità di studio trasversali alle varie materie, dall'altro di promuovere l'autonomia e la capacità di organizzazione di ogni ragazzo alle soglie della scelta del percorso universitario.
L'iniziativa è realizzata grazie anche alla collaborazione delle scuole medie superiori, degli Uffici scolastici provinciali di Siena, Arezzo e Grosseto e dell'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario.