Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Patto per lo sviluppo: via libera alla concertazione

La giunta ha aperto il confronto con le istituzioni e le forze economiche e sociali

SIENA. Prende il via la concertazione tra il Comune di Siena e i principali soggetti istituzionali e sociali del territorio per la definizione del “Patto per lo Sviluppo Economico”. Lo ha deciso la giunta comunale, riunitasi questa mattina, mercoledì 7 marzo, che ha dato mandato ad Alessandro Mugnaioli, assessore alle attività economiche del Comune di Siena, di avviare il confronto. Concertazione che coinvolgerà la Regione Toscana; la Provincia di Siena; l’Università degli Studi di Siena; l’Università per Stranieri di Siena; la Fondazione Mps; la Camera di Commercio di Siena; la Fises; la Confesercenti; la Confcommercio; laCna; la Confartigianato; la Lega Coop; la Confcooperative; la C.I.A.; la Col diretti; l’Unione Agricoltori; Federalberghi; Confindustria, Federmanager; Confapi; Cgil; Cisl e Uil.

L’obiettivo – afferma Franco Ceccuzzi, sindaco di Siena – è quello di giungere ad un testo condiviso che sarà nuovamente sottoposto all’esame della giunta comunale prima della definitiva sottoscrizione. Il Comune di Siena sarà chiamato a svolgere un ruolo di indirizzo, stimolo e coordinamento delle azioni di attuazione del Patto. Un’attività che cercheremo di concretizzare attraverso la collaborazione con le altre istituzioni e gli enti locali; la ricerca e l’acquisizione di finanziamenti disponibili nell’ambito di programmi comunitari, regionali e provinciali finalizzati alla realizzazione dei progetti previsti nei diversi assi strategici. Altri elementi fondamentali per questo percorso saranno il coinvolgimento delle istituzioni, del sistema finanziario e delle imprese nel finanziamento e nella ricerca di nuove risorse da portare dall’esterno nel territorio”.

“Siena e la sua provincia – continua Ceccuzzi – possono guardare al futuro con speranza, nonostante il momento difficile, anche in virtù dei progetti e degli investimenti che sono stati messi in campo negli anni e che oggi ci indicano filoni di sviluppo strategici a livello regionale e non solo. Come annunciato con il Presidente della Provincia, Simone Bezzini all’inizio dell’anno, stiamo andando avanti con il lavoro per presentare alla Regione Toscana, progetti strategici sui quali incentrare lo sviluppo di Siena e della sua provincia. Oggi diamo il via alla concertazione per condividere con le forze sociali ed economiche del territorio questo percorso, di cui il Comune di Siena sarà capofila. Siena ha già individuato alcuni motori di crescita: dal biomedicale, alle biotecnologie fino all’Ict e al distretto culturale, con al centro il recupero e il rilancio del Santa Maria della Scala. Da qui partiremo per costruire, insieme alle istituzioni e alle forze del territorio una nuova stagione di sviluppo. Il Patto può davvero rappresentare una grande occasione per mettere a sistema energie locali e regionali e attrarre risorse fondamentali sul territorio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Siena e la sua provincia hanno la forza e l’energia per superare questo momento difficile, anche grazie a progetti e investimenti messi in campo in questi anni e che oggi rappresentano filoni di sviluppo strategici a livello regionale e non solo”. E’ questo il cuore del messaggio lanciato oggi, lunedì 16 gennaio, dal presidente della Provincia, Simone Bezzini e dal sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi a margine della conferenza stampa convocata per illustrare alcuni dei temi al centro del Patto per lo sviluppo, che sarà sottoscritto, entro due mesi, con la Regione Toscana e i trentasei comuni senesi.

 

“Stiamo lavorando – hanno spiegato Bezzini e Ceccuzzi – insieme agli altri comuni della provincia per proporre al governatore della Toscana, Enrico Rossi, progetti strategici di interesse regionale sui quali incentrare lo sviluppo di Siena e della sua provincia da qui al 2020. Siamo pronti, grazie al lavoro fatto in questi anni, ad essere protagonisti in alcuni dei settori che saranno i motori principali dell’economia di domani: dal biomedicale alle biotecnologie fino all’Ict e al distretto culturale, con al centro il recupero e il rilancio del Santa Maria della Scala”.

 

A tracciare lo scenario degli ultimi anni è stato il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, che ha ricordato l’impegno sinergico messo in campo dalle istituzioni, dal territorio e dalle parti sociali per fronteggiare una fase di straordinaria complessità. “Abbiamo resistito alle difficoltà meglio di altri territori – ha ricordato Bezzini – ma è indubbio che la crisi sia arrivata anche in provincia di Siena. L’abbiamo affrontata e governata, sul fronte dell’economia e dell’occupazione, mettendo in campo risorse straordinarie. Mi riferisco alla ricapitalizzazione di Fises, che ha dato sostegno alle piccole e medie imprese, ed ai bandi anticrisi della Fondazione Mps, che ci hanno permesso di estendere gli ammortizzatori sociali verso chi ne era privo, dando aiuto a oltre 4 mila persone. In questi due anni e mezzo abbiamo seguito e gestito decine di situazioni di crisi aziendali, soprattutto nel settore manifatturiero, ma non abbiamo mai smesso di lavorare guardando al futuro. E’ con questo spirito che, in un quadro di minori risorse, ci siamo adoperati per intercettare nuovi filoni di finanziamento dall’esterno. Ne sono un esempio i 38 milioni di euro arrivati in tre anni attraverso lo sportello al servizio degli enti locali, gestito da Apslo. Oggi, la stretta sulla finanza pubblica e le tensioni in ambito finanziario sono elementi che ci preoccupano, ma la qualità e il ‘respiro’ dei progetti e delle azioni che abbiamo già messo in piedi in tanti settori, ci permettono di parlare alla città e al territorio con un messaggio di speranza per il futuro”.

Biotecnologie, distretto culturale, Ict sono alcuni dei grandi cantieri di lavoro citati dal sindaco di Siena, per essere inseriti nel Patto per lo sviluppo. “Siena con il suo polo farmaceutico e delle biotecnologie – ha detto il sindaco – dà un contributo rilevante, in termini di fatturato, occupazione e risultati di ricerca, al nuovo Distretto regionale sulle Scienze della vita. Sul fronte locale, con l’adeguamento dei propri strumenti urbanistici, il Comune di Siena è pronto ad accogliere le esigenze di ampliamento del centro ricerche di Novartis, nella zona tra Petriccio ed Acquacalda. Stiamo lavorando insieme ai cittadini per trovare le soluzioni migliori. Questo è solo uno degli ambiti strategici regionali a cui questo territorio è in grado di dare il proprio contributo. Siena, infatti, può contribuire in maniera rilevante, in virtù delle competenze e delle professionalità maturate anche a supporto del sistema finanziario e dei pagamenti elettronici, al Distretto Ict, che oggi vede Pisa come territorio di riferimento a livello regionale. La città, infatti, è ricca di realtà imprenditoriali che, partendo dalla collaborazione maturata in questi anni con la Banca Mps, si collocano su una dimensione nazionale, in un settore in grande espansione. Un altro filone di sviluppo determinante sarà quello legato al distretto culturale per il quale occorrerà innovare e portare a compimento la progettualità sul Santa Maria della Scala, su cui la città investe da anni e che potrà essere il vero fulcro sul quale costruire la sfida per Siena capitale europea della cultura 2019”.

Bezzini e Ceccuzzi hanno espresso piena sintonia sulla necessità di continuare sulla strada della riorganizzazione, della semplificazione e dell’efficientamento della “macchina pubblica”, mettendo a sistema ed ottimizzando strutture e funzioni come avvenuto, per esempio, nel caso della Fondazione Musei Senesi, la cui efficienza è stata riconosciuta e premiata da Federculture. “Bisogna lottare e impegnarsi tutti insieme – hanno concluso Bezzini e Ceccuzzi – facendo uno sforzo ulteriore per aprirsi all’esterno, e intercettare nuovi flussi finanziari da portare sul territorio. Il Patto può davvero rappresentare un’ulteriore occasione per mettere a sistema energie locali e regionali e attrarre risorse fondamentali. A guidare questo percorso sarà una cabina di regia formata da Provincia, Comune di Siena; Camera di Commercio e da un rappresentante per ognuno dei sei ambiti territoriali che coordinerà il lavoro e ne definirà tempi e contenuti”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula