
SIENA. In merito al dibattito di questi giorni sulla realizzazione di una nuova palestra per il Liceo Piccolomini, ho ritenuto di presentare un'interrogazione all'assessore Pinciani, per chiedere alcune spiegazioni in merito a quanto appreso dai giornali.
L'amministrazione provinciale di Siena ha competenze dirette in materia di edilizia scolastica, pertanto ritengo doveroso affrontare in Consiglio provinciale questo importante argomento, già dalla prossima seduta del 3 febbraio.
Le considerazioni fin qui svolte sulla realizzazione di una nuova palestra per il Piccolomini meritano una riflessione.
Al momento, abbiamo appreso che è’ stato dato mandato all’amministrazione comunale di verificare con la Soprintendenza la possibilità di collocazione della palestra, utile per la scuola ma anche per tutta la città, nel perimetro dell’Orto dei Tolomei, con la progettazione di una struttura parzialmente interrata, progettazione che, una volta definito l’indirizzo urbanistico- normativo che sarà contenuto nel Regolamento Urbanistico, sarà definita insieme alla Soprintendenza. Se, dunque, sono vere le notizie in nostro possesso, dobbiamo rilevare che l’area individuata è quella, attualmente destinata ai cani, confinante con il muro del parcheggio di Fontanella e con quello di Via Mattioli e che per la palestra è stata ipotizzata una soluzione interrata.
Chiederemo alla Provincia se si ritenga veramente idonea e qualificata la scelta fatta e per quali motivi. Bene ha fatto il consigliere comunale del PDL Agostino Milani a sottolineare che una nuova struttura sportiva dovrebbe comunque avere un minimum di luminosità e trasparenza. Sono considerazioni che faccio mie e che costituiscono l'oggetto della nostra interrogazione. Dobbiamo dire che questa scelta ci lascia veramente molto perplessi, e il dibattito che ne è scaturito è la riprova di quanto sia controversa questa decisione.
Un ultimo punto è da portare all'attenzione. Gli studenti, futuri fruitori della realizzanda palestra, non sono ancora stati interpellati. E’ singolare, ed anche un po’ sconsolante, che a parole ci si preoccupi tanto delle nuove generazioni, e poi, quando c’è la reale opportunità di coinvolgerli nelle scelte concrete, non vengono interpellati. A nulla finora sono valsi i reclami, legittimi, dei rappresentanti degli studenti e di associazioni come Azione Studentesca, che ha giustamente lamentato la scarsa attenzione dei nostri amministratori.
Noi vogliamo un coinvolgimento serio, reale, non retorico, dei nostri giovani su ogni aspetto della vita cittadina. E vogliamo risposte chiare sul loro futuro.
Francesco Michelotti
Consigliere provinciale Popolo della Libertà
L'amministrazione provinciale di Siena ha competenze dirette in materia di edilizia scolastica, pertanto ritengo doveroso affrontare in Consiglio provinciale questo importante argomento, già dalla prossima seduta del 3 febbraio.
Le considerazioni fin qui svolte sulla realizzazione di una nuova palestra per il Piccolomini meritano una riflessione.
Al momento, abbiamo appreso che è’ stato dato mandato all’amministrazione comunale di verificare con la Soprintendenza la possibilità di collocazione della palestra, utile per la scuola ma anche per tutta la città, nel perimetro dell’Orto dei Tolomei, con la progettazione di una struttura parzialmente interrata, progettazione che, una volta definito l’indirizzo urbanistico- normativo che sarà contenuto nel Regolamento Urbanistico, sarà definita insieme alla Soprintendenza. Se, dunque, sono vere le notizie in nostro possesso, dobbiamo rilevare che l’area individuata è quella, attualmente destinata ai cani, confinante con il muro del parcheggio di Fontanella e con quello di Via Mattioli e che per la palestra è stata ipotizzata una soluzione interrata.
Chiederemo alla Provincia se si ritenga veramente idonea e qualificata la scelta fatta e per quali motivi. Bene ha fatto il consigliere comunale del PDL Agostino Milani a sottolineare che una nuova struttura sportiva dovrebbe comunque avere un minimum di luminosità e trasparenza. Sono considerazioni che faccio mie e che costituiscono l'oggetto della nostra interrogazione. Dobbiamo dire che questa scelta ci lascia veramente molto perplessi, e il dibattito che ne è scaturito è la riprova di quanto sia controversa questa decisione.
Un ultimo punto è da portare all'attenzione. Gli studenti, futuri fruitori della realizzanda palestra, non sono ancora stati interpellati. E’ singolare, ed anche un po’ sconsolante, che a parole ci si preoccupi tanto delle nuove generazioni, e poi, quando c’è la reale opportunità di coinvolgerli nelle scelte concrete, non vengono interpellati. A nulla finora sono valsi i reclami, legittimi, dei rappresentanti degli studenti e di associazioni come Azione Studentesca, che ha giustamente lamentato la scarsa attenzione dei nostri amministratori.
Noi vogliamo un coinvolgimento serio, reale, non retorico, dei nostri giovani su ogni aspetto della vita cittadina. E vogliamo risposte chiare sul loro futuro.
Francesco Michelotti
Consigliere provinciale Popolo della Libertà