Informazioni, servizi, formazione, mondo del lavoro. Alla Sala Rosa
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1363715487534.jpg)
Presso il punto informativo in particolare è possibile avere informazioni sui servizi offerti dagli sportelli GiovaniSI, Eurodesk, Eures, e Centri per l’impiego.
I giovani troveranno orientamento in materia di imprenditoria e politiche giovanili; mondo del lavoro; opportunità formative, di studio, lavorative e finanziamenti; programmi e strumenti per la mobilità internazionale; tirocini, servizio civile, cooperazione internazionale e volontariato; banche dati e social network; biblioteche e consulenza bibliografica; formazione a distanza.
La collaborazione tra il personale messo a disposizione dall’Ateneo, dal Comune e dalla Provincia permetterà di aprire la sala di studio con orario prolungato, dalle ore 9 alle 22, dal lunedì al venerdì, a breve anche il sabato e la domenica.
La Sala Rosa dell’Università di Siena ospita una sala di lettura gestita dal Sistema bibliotecario di Ateneo aperta a tutta la cittadinanza, dove si può studiare con propri libri, accedere alla Rete (esiste anche una postazione per diversamente abili) e dove sono organizzati eventi culturali come mostre e concerti.
La Sala Rosa si trova in piazzetta Silvio Gigli, accanto all’Accademia dei Fisiocritici. Tel. 0577‐232849, e mail: salarosa@unisi.it. Sito web: http://salarosa.sba.unisi.it.
Eventi in Sala Rosa
La Sala Rosa è anche uno spazio culturale, dove vengono organizzati eventi artistici e musicali gratuiti e aperti a tutto il pubblico cittadino.
Per il ciclo di mostre d’arte “7 sull’altare” è in corso la mostra “Unscrup me” (derottamami) di Marco Morandi.
Il riciclo e il riuso sono i temi dell’esposizione, con opere realizzate con i materiali che quotidianamente vengono buttati. Lattine, bottiglie di plastica, cemento gettato, poliuretano, piccoli materiali da edilizia come distanziali per mattonelle sono gli oggetti riutilizzati dall’artista per creare figure astratte e coloratissime. La mostra è visitabile fino al 31 marzo.
Per il ciclo musicale “I Concerti delle 7”, oggi, martedì 19 marzo alle ore 19, si terrà “Tänze, Danze, Danzas”, musiche di Schumann, Bach, Clementi, Mozart, Mendelssohn, Albéniz, eseguite al pianoforte da Alessio Chiuppesi, Francesco Costantino, Alessandro Dei, Lorenzo Dei, Andrea Di Mauro, Anna Farasat, Stefano Gabsi, Sofia Ricci, Erik Torricelli. Danze di vari autori europei in un percorso temporale dal 1600 al 1900. La partecipazione è aperta a tutti.
Mercoledì 20 marzo ore 10.30 sarà inaugurata la mostra fotografica “ELSA DAY. All Different, All together”. La mostra è stata organizzata in occasione dell’Elsa Day, giornata interamente dedicata alla tutela dei diritti umani. Le foto sono state selezionate da quelle partecipanti al concorso fotografico indetto da Elsa Italia “The Human Rights Photo competition”.