
di Augusto Mattioli
SIENA. Un fine settimana dedicato alle diverse abilità è in programma per sabato e domenica (6 e 7 febbraio) e che ha per titolo l'eloquente "Oltre le differenze".
Si tratta di una manifestazione nazionale che viene organizzata dall’associazione le Bollicine nata nel 1990, il cui scopo è quello di promuovere diverse attività sportive per disabili (“che per noi hanno una valenza educativa” sottolinea la presidente di Bollicine Francesca Poggiani) e dall’associazione Neverland.
L’iniziativa non si limiterà solo alla esibizione-allenamento di Judo che si terrà nella palestra della scuola elementare Peruzzi. Gli organizzatori hanno previsto infatti un convegno su tema “Identità sessuale e sessualità nelle persone diversamente abili" che sarà tenuto dalla responsabile dell’associazione ticinese Agtsabbes, Donatella Oggier-Fusi e da una rappresentante di Proinfirmis del Ticino.
“Un tema particolarmente delicato e di grande importanza per la nostra realtà” sottolinea Marco Isidori dell’associazione Neverland.
La manifestazione si concluderà nella mattinata di domenica (7 febbraio) con una visita dei partecipanti, che arriveranno oltre che da Siena e provincia anche da Bologna, Bergamo, Milano, Verona, Roma, al Museo del Bosco di Orgia.
La giornata si concluderà al Castello di Montarrenti con un pranzo preparato dalle mamme dei giovani delle Bollicine.
Altre iniziative sportive di terranno il 10 aprile con gare di atletica leggera e il 30 maggio con attività di equitazione e successivamente con il nuoto e barche a vela.
L’iniziativa non si limiterà solo alla esibizione-allenamento di Judo che si terrà nella palestra della scuola elementare Peruzzi. Gli organizzatori hanno previsto infatti un convegno su tema “Identità sessuale e sessualità nelle persone diversamente abili" che sarà tenuto dalla responsabile dell’associazione ticinese Agtsabbes, Donatella Oggier-Fusi e da una rappresentante di Proinfirmis del Ticino.
“Un tema particolarmente delicato e di grande importanza per la nostra realtà” sottolinea Marco Isidori dell’associazione Neverland.
La manifestazione si concluderà nella mattinata di domenica (7 febbraio) con una visita dei partecipanti, che arriveranno oltre che da Siena e provincia anche da Bologna, Bergamo, Milano, Verona, Roma, al Museo del Bosco di Orgia.
La giornata si concluderà al Castello di Montarrenti con un pranzo preparato dalle mamme dei giovani delle Bollicine.
Altre iniziative sportive di terranno il 10 aprile con gare di atletica leggera e il 30 maggio con attività di equitazione e successivamente con il nuoto e barche a vela.