![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121445921.jpg)
SIENA. La manifestazione Oltre le differenze organizzata dall’Associazione Neverland l’isola che non c’è in collaborazione con Le Bollicine, ha ottenuto lo sperato successo, l'allenamento di judo ha visto una buona partecipazione e grande entusiasmo ed energia.
La conferenza di quest'anno ha toccato un tema estremamente importante, e l'ospite svizzera Donatella Oggier-Fusi ha con maestria accompagnato genitori, operatori, professionisti del settore sociale-sanitario e autorità provinciali presenti in sala attraverso le dinamiche che regolano l'educazione sessuale in persone portatrici di handicap mentale, aprendo la strada per la creazione di una rete di Associazioni, che insieme possano sviluppare la tematica e creare un percorso formativo sul territorio. “È importante lavorare insieme e costruire un ambiente dove genitori e ragazzi possano sentirsi liberi di esprimere i loro bisogni e le loro paure” afferma la Dott.ssa Fusi, L’Associazione Neverland l’isola che non c’è ha portato l’esperienza svizzera fino a Siena con l’intento di offrire al nostro territorio la possibilità concreta di intraprendere un cammino di crescita e collaborazione.
A conclusione della manifestazione la visita al museo del Bosco di Orgia che i ragazzi hanno molto apprezzato ed un momento di libera socializzazione nella splendida cornice del Castello di Montarrenti.
La conferenza di quest'anno ha toccato un tema estremamente importante, e l'ospite svizzera Donatella Oggier-Fusi ha con maestria accompagnato genitori, operatori, professionisti del settore sociale-sanitario e autorità provinciali presenti in sala attraverso le dinamiche che regolano l'educazione sessuale in persone portatrici di handicap mentale, aprendo la strada per la creazione di una rete di Associazioni, che insieme possano sviluppare la tematica e creare un percorso formativo sul territorio. “È importante lavorare insieme e costruire un ambiente dove genitori e ragazzi possano sentirsi liberi di esprimere i loro bisogni e le loro paure” afferma la Dott.ssa Fusi, L’Associazione Neverland l’isola che non c’è ha portato l’esperienza svizzera fino a Siena con l’intento di offrire al nostro territorio la possibilità concreta di intraprendere un cammino di crescita e collaborazione.
A conclusione della manifestazione la visita al museo del Bosco di Orgia che i ragazzi hanno molto apprezzato ed un momento di libera socializzazione nella splendida cornice del Castello di Montarrenti.