
Il richiedente dovra’, quindi, apporre la propria firma presso uno degli uffici di polizia presenti sul territorio, secondo la seguente ripartizione:
Questura di Siena
(orario di apertura al pubblico: lun – mar – mer – ven – sab – dalle 8,30 alle 10,30)
Siena – Abbadia San Salvatore – Asciano – Buonconvento – Castellina in Chianti – Castelnuovo Berardenga – Castiglione d’Orcia – Chiusdino – Gaiole in Chianti – Montalcino – Monteriggioni – Monteroni d’Arbia – Monticiano – Murlo – Piancastagnaio – Pienza – Radda in Chianti – Rapolano Terme – San Casciano Bagni – San Giovanni d’Asso – San Quirico d’Orcia – Sinalunga – Sovicille – Torrita di Siena – Trequanda
Commissariato di Poggibonsi
(orario di apertura al pubblico: lun – mar – ven – sab- dalle 8,30 alle 10,30)
Poggibonsi – Casole d’Elsa – Colle Val d’Elsa – Radicondoli – San Gimignano
Commissariato di Chiusi/Chianciano Terme
(orario di apertura al pubblico: lun – mar – mer – gio – ven – sab – dalle 8,30 alle 10,30)
Chiusi – Chianciano Terme – Cetona – Montepulciano – Radicofani – Sarteano – San Casciano dei Bagni
La presente innovazione costituisce un passaggio verso la successiva introduzione del passaporto biometrico “con impronta digitale” che consentira’ di migliorare la sicurezza nell’attivita’ di controllo alle frontiere.