![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120794500.jpg)
SIENA. Scatta un nuovo periodo di cassa integrazione per i lavoratori della RCR Cristalleria Italiana Spa (ex Calp) di Colle. L'accordo è stato firmato oggi dalla Regione Toscana, la Provincia di Siena, l'azienda RCR, l'associazione Datoriale Unione Industriale di Siena e le organizzazioni sindacali. Esaurito tutto il periodo di cassa integrazione ordinaria e straordinaria a disposizione avviato nel 2007, le istituzioni hanno convenuto di concedere un altro periodo di cassa integrazione in deroga, per ora di quattro mesi, così da permettere all'azienda di proseguire il rilancio produttivo avviato circa un anno fa.
“Siamo soddisfati – ha esordito l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini – perché quest'anno la RCR ha presentato un quadro economico positivo con un riposizionamento sul mercato e forti investimenti nel futuro. La Regione Toscana ha seguito in questi anni le sue vicende garantendo sempre un supporto che oggi sembra indirizzarsi sulla strada giusta. Con questa firma e le risorse che mettiamo a disposizione per il sostegno al reddito dei lavoratori, vogliamo dare un segno utile a sostenere le prossime azioni di un'azienda leader nel settore .che con l'aiuto degli ammortizzatori sociali potrà proseguire nel suo progetto di riorganizzazione”.
“La Provincia di Siena – ha detto il suo presidente Simone Bezzini – esprime forte apprezzamento per l’attenzione con cui la Regione Toscana ha seguito in questi anni le vicende aziendali della ex Calp, oggi RCR Cristalleria Italiana, e valuta positivamente la proroga della cassa integrazione inderoga firmata oggi. L’accordo, infatti, rappresenta un elemento molto importante per dare continuità reddituale ai lavoratori che ancora non sono rientrati nell’organico e vuole essere un ulteriore invito all’azienda, da parte della Regione e delle istituzioni locali, a proseguire il percorso di riorganizzazione e di rilancio che sta portando avanti, anche con segnali positivi. Le risorse stanziate andranno ad integrare gli ammortizzatori sociali attivati e a supportare i lavoratori di una realtà produttiva fondamentale per il sistema economico provinciale. Insieme alle altre istituzioni, continueremo a monitorare la situazione ponendo tra le priorità, come abbiamo fatto finora, la difesa dei livelli occupazionali e delle professionalità presenti nel settore manifatturiero senese. Esprimiamo, infine, apprezzamento anche per la linea tenuta in questi mesi dai lavoratori e dalle loro rappresentanze sindacali, che hanno saputo partecipare al confronto con la consapevolezza dei sacrifici richiesti e, al tempo stesso, della necessità di riorganizzare e rilanciare l’azienda”.
“Siamo soddisfati – ha esordito l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini – perché quest'anno la RCR ha presentato un quadro economico positivo con un riposizionamento sul mercato e forti investimenti nel futuro. La Regione Toscana ha seguito in questi anni le sue vicende garantendo sempre un supporto che oggi sembra indirizzarsi sulla strada giusta. Con questa firma e le risorse che mettiamo a disposizione per il sostegno al reddito dei lavoratori, vogliamo dare un segno utile a sostenere le prossime azioni di un'azienda leader nel settore .che con l'aiuto degli ammortizzatori sociali potrà proseguire nel suo progetto di riorganizzazione”.
“La Provincia di Siena – ha detto il suo presidente Simone Bezzini – esprime forte apprezzamento per l’attenzione con cui la Regione Toscana ha seguito in questi anni le vicende aziendali della ex Calp, oggi RCR Cristalleria Italiana, e valuta positivamente la proroga della cassa integrazione inderoga firmata oggi. L’accordo, infatti, rappresenta un elemento molto importante per dare continuità reddituale ai lavoratori che ancora non sono rientrati nell’organico e vuole essere un ulteriore invito all’azienda, da parte della Regione e delle istituzioni locali, a proseguire il percorso di riorganizzazione e di rilancio che sta portando avanti, anche con segnali positivi. Le risorse stanziate andranno ad integrare gli ammortizzatori sociali attivati e a supportare i lavoratori di una realtà produttiva fondamentale per il sistema economico provinciale. Insieme alle altre istituzioni, continueremo a monitorare la situazione ponendo tra le priorità, come abbiamo fatto finora, la difesa dei livelli occupazionali e delle professionalità presenti nel settore manifatturiero senese. Esprimiamo, infine, apprezzamento anche per la linea tenuta in questi mesi dai lavoratori e dalle loro rappresentanze sindacali, che hanno saputo partecipare al confronto con la consapevolezza dei sacrifici richiesti e, al tempo stesso, della necessità di riorganizzare e rilanciare l’azienda”.