Nessuna influenza sulle scelte di Roche
SIENA. Novartis sta collaborando a pieno con l’Autorita’ Antitrust, nella quale ripone la massima fiducia, e ribadisce che il proprio operato è costantemente ispirato a principi di trasparenza e correttezza. E’ quanto afferma l’azienda in riferimento all’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust su Novartis e Roche.
Novartis intende ribadire quanto già presente nel proprio rapporto di gestione 2012: l’azienda detiene il 33,3% delle azioni al portatore che rappresentano il 6,4% del capitale totale di Roche, il che non permette alcuna influenza sulle strategie del gruppo Roche che è gestito, amministrato ed opera in maniera totalmente indipendente.
Lucentis (ranibizumab) è un anticorpo monoclonale ideato, sviluppato e formulato specificamente per l’utilizzo intravitreale ed e’ caratterizzato da un buon profilo di tollerabilita’. E’ autorizzato in oltre 100 Paesi per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’eta’ e in oltre 80 Paesi per il trattamento della diminuzione visiva conseguente a DME (edema maculare diabetico) e della diminuzione visiva conseguente a edema maculare dovuta a RVO (occlusione venosa retinica) sia centrale che di branca. Nella maggior parte dei Paesi, inclusa l’Europa, ranibizumab ha un regime di trattamento individualizzato con l’obiettivo di massimizzare i risultati sulla visione minimizzando il sotto o over trattamento dei pazienti. Ranibizumab ha un profilo di sicurezza e tollerabilita’ ben caratterizzato che viene monitorato sistematicamente e in modo continuativo per le indicazioni autorizzate. Il profilo di sicurezza e’ stato confermato in un programma di sviluppo clinico che ha arruolato oltre 10.000 pazienti tra le varie indicazioni.
Novartis intende ribadire quanto già presente nel proprio rapporto di gestione 2012: l’azienda detiene il 33,3% delle azioni al portatore che rappresentano il 6,4% del capitale totale di Roche, il che non permette alcuna influenza sulle strategie del gruppo Roche che è gestito, amministrato ed opera in maniera totalmente indipendente.
Lucentis (ranibizumab) è un anticorpo monoclonale ideato, sviluppato e formulato specificamente per l’utilizzo intravitreale ed e’ caratterizzato da un buon profilo di tollerabilita’. E’ autorizzato in oltre 100 Paesi per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’eta’ e in oltre 80 Paesi per il trattamento della diminuzione visiva conseguente a DME (edema maculare diabetico) e della diminuzione visiva conseguente a edema maculare dovuta a RVO (occlusione venosa retinica) sia centrale che di branca. Nella maggior parte dei Paesi, inclusa l’Europa, ranibizumab ha un regime di trattamento individualizzato con l’obiettivo di massimizzare i risultati sulla visione minimizzando il sotto o over trattamento dei pazienti. Ranibizumab ha un profilo di sicurezza e tollerabilita’ ben caratterizzato che viene monitorato sistematicamente e in modo continuativo per le indicazioni autorizzate. Il profilo di sicurezza e’ stato confermato in un programma di sviluppo clinico che ha arruolato oltre 10.000 pazienti tra le varie indicazioni.