![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288124426812.jpg)
SIENA. Incontro al Policlinico Le Scotte per i casi riscontrati a Siena di influenza A (H1N1). Gli ammalati sono cinque, due sono stati dimessi, guariti, mentre altre tre persone sono in cura e in via di guarugione. Le informazioni so no state fornite dal direttore sanitario Laura Radice, che ha spiegato quali sono i sintomi e le terapie previste, le stesse utilizzate per la normale influenza.
I sintomi della "nuova influenza" sono tosse, febbre, mal di gola, malessere generale (esattamente come per la tradizionale influenza). Le persone che ritengono di soffrire di questa malattia devono rivolgersi per prima cosa al loro medico di base; osservare il riposo assoluto per una settimana circa, avendo cura di lavare spesso le mani e aerare la stanze. in definitiva, si tratta degli stessi consigli che i medici danno per l'influenza comune. Nei casi più gravi, con febbre durevole, sarà il medico stesso a richiedere il ricovero o a consigliare di recarsi al pronto soccorso.
I sintomi della "nuova influenza" sono tosse, febbre, mal di gola, malessere generale (esattamente come per la tradizionale influenza). Le persone che ritengono di soffrire di questa malattia devono rivolgersi per prima cosa al loro medico di base; osservare il riposo assoluto per una settimana circa, avendo cura di lavare spesso le mani e aerare la stanze. in definitiva, si tratta degli stessi consigli che i medici danno per l'influenza comune. Nei casi più gravi, con febbre durevole, sarà il medico stesso a richiedere il ricovero o a consigliare di recarsi al pronto soccorso.
Come sta succedendo in gran parte d'Italia, i contagi sono quasi sempre tra persone che sono state in Gran Bretagna, che somma circa il 66 per cento dei casi segnalati in Europa.