
SIENA. Sono conclusi i lavori di collocazione dei giochi nella zona a verde in viale Sclavo, nei pressi delle abitazioni dell’area Peep.
Nella nuova area di viale Sclavo sono stati collocati un gioco a molla Pony, un gioco a molla Mucca, una combinazione Marabù (combinazione di gioco a quattro torri). E poi, la più classica altalena doppia a palo quadro, i seggiolini a tavoletta/gabbia. La pavimentazione è in “ghiaino lavato tondo di fiume”, così come prevedono le norme di sicurezza e di tutela dei bambini. Insieme ai giochi ci sono panchine, cestini, tavoli da pic-nic. E’ già predisposto tutto per la collocazione di 9 pali di illuminazione, già ordinati, quindi quanto prima saranno posati. L’investimento complessivo è stato di circa 40.000 euro.
Per realizzare l’area verde tra gli edifici è stata effettuata una ripulitura dell’intera superficie, predisponendo anche una nuova modellazione al fine di tracciare dei percorsi in terra battuta. Sono state inoltre collocate nell’area 36 piante ad alto fusto, 504 piante arbustive. Infine, sono state posati 397 metri di staccionata a croci di S. Andrea in pali di castagno.
La manutenzione di tutte le aree gioco è affidata ad una ditta esterna che verifica lo stato degli oggetti e dei parchi con un monitoraggio continuo, effettuando un giro completo ogni 4 mesi (oltre agli interventi di emergenza) al termine del quale indica le priorità d’intervento all’amministrazione.
Nella nuova area di viale Sclavo sono stati collocati un gioco a molla Pony, un gioco a molla Mucca, una combinazione Marabù (combinazione di gioco a quattro torri). E poi, la più classica altalena doppia a palo quadro, i seggiolini a tavoletta/gabbia. La pavimentazione è in “ghiaino lavato tondo di fiume”, così come prevedono le norme di sicurezza e di tutela dei bambini. Insieme ai giochi ci sono panchine, cestini, tavoli da pic-nic. E’ già predisposto tutto per la collocazione di 9 pali di illuminazione, già ordinati, quindi quanto prima saranno posati. L’investimento complessivo è stato di circa 40.000 euro.
Per realizzare l’area verde tra gli edifici è stata effettuata una ripulitura dell’intera superficie, predisponendo anche una nuova modellazione al fine di tracciare dei percorsi in terra battuta. Sono state inoltre collocate nell’area 36 piante ad alto fusto, 504 piante arbustive. Infine, sono state posati 397 metri di staccionata a croci di S. Andrea in pali di castagno.
La manutenzione di tutte le aree gioco è affidata ad una ditta esterna che verifica lo stato degli oggetti e dei parchi con un monitoraggio continuo, effettuando un giro completo ogni 4 mesi (oltre agli interventi di emergenza) al termine del quale indica le priorità d’intervento all’amministrazione.