Il servizio di Siena Parcheggi, realizzato da Train, che si svolge in periodo scolastico dalle 12 alle 14, dal 15 marzo viene effettuato con due pullman da 50 posti che viaggiano con circolarità, in modo continuo, rivolgendosi esclusivamente e gratuitamente agli utenti dei bus turistici che accedono al sistema gestito da Siena Parcheggi. Ed in questi primi due mesi la navetta ha già registrato l'afflusso di oltre 20 mila persone, con sei percorsi ogni ora per ognuno dei due pullman.
Il servizio consente di ridurre al minimo i disagi agli attracchi della città, contribuendo ad alleviare il traffico nelle ore di punta, per questo infatti è un servizio pensato per tutta l'area urbana di Siena.
La navetta prevede di fermare i bus turistici al check point di strada di Pescaia, inibendo loro l’arrivo agli altri attracchi cittadini. In questo modo si rendono più leggere, dalla concomitante presenza dei bus turistici e della circolazione legata alle scuole, le aree di Porta Romana, Campino e Piazzale Biringucci a Porta San Marco. Tutto questo creando una valida alternativa ai turisti.
Siena Parcheggi, sempre assieme a Train Spa, ha poi introdotto un'altra miglioria al sistema, il Siena Shuttle bus parking, ovvero la navetta Fagiolone-Fontebranda e viceversa che è presente nella fascia pomeridiana. Questa è infatti la seconda novità già attiva dallo scorso 15 marzo. La fascia oraria coperta è quella che va dalle 14.30 alle 18, sempre nei periodi scolastici. In questo caso è richiesto un piccolo contributo ai turisti, visto che quella è una fascia di “morbida”, di minore utenza, ma sta già cominciando ad interessare ai turisti in visita a Siena.