![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120677187.jpg)
SIENA. Aptuit, Inc. e Siena Biotech S.p.A. annunciano oggi una partnership strategica in cui Siena Biotech sarà azionista di minoranza di Aptuit Italia, con sede a Verona, e Aptuit sarà uno dei fornitori selezionati per lo sviluppo dei prodotti di Siena Biotech.
In base all’accordo, Aptuit e Siena Biotech collaboreranno per lo sviluppo dei progetti su tre aree terapeutiche: la malattia di Alzheimer, quella di Huntington e in oncologia. I termini economici dell’accordo non sono stati resi noti.
“Siamo lieti di rafforzare la collaborazione già in essere con Siena Biotech, un prezioso alleato per espandere la nostra presenza sul mercato italiano”- ha dichiarato Timothy C. Tyson, presidente e amministratore delegato di Aptuit – “L’impegno di collaborazione di Siena Biotech rappresenta un’importante conferma per Aptuit delle competenze professionali ottenute con l’acquisizione del Verona Medicine Research Centre da GlaxoSmithKline.”
Il 1 luglio 2010, Aptuit ha annunciato l’acquisizione delle attività del Medicine Research Centre (MRC) di GlaxoSmithKline (GSK) a Verona. L’aggiunta del sito di Verona amplifica le capacità esistenti di Aptuit di sviluppare farmaci sfruttando le sue competenze nella ricerca, sviluppo e produzione nel settore farmaceutico. Il MRC di Verona è noto anche per le sue attività nello studio e sviluppo di farmaci nel settore delle neuroscienze, in sinergia con le attività di Siena Biotech.
“L’integrazione di discipline e tecnologie, dall’individuazione del bersaglio alla prova clinica è fondamentale per la scoperta di nuovi farmaci. Aptuit possiede tecnologie e competenze complementari a quelle di Siena Biotech e rappresenta quindi il partner ideale per sviluppare prodotti per la cura di devastanti malattie neurodegenerative ed oncologiche ancora irrisolte” ha detto Giovanni Gaviraghi, Amministratore Delegato di Siena Biotech e ex Direttore di Ricerca e Sviluppo al MRC di GlaxoSmithKline. “Inoltre, siamo lieti di contribuire al consolidamento del Centro di Aptuit Verona anche allo scopo di rilanciare di un Centro Ricerche di grande importanza nazionale e di contribuire a salvaguardare molti posti di lavoro” .
“Siamo molto lieti della collaborazione siglata tra Siena Biotech e Atpuit Verona srl,” ha dichiarato Vittorio Galgani, presidente di Siena Biotech e vice presidente di Fondazione Mps. “Sono entrambe aziende impegnate nello sviluppo della ricerca biomedica e di nuovi farmaci. Siamo fiduciosi che questa partnership porterà alla formulazione di nuovi farmaci efficaci per i pazienti”.
“Il Centro di Verona di Aptuit è uno dei migliori al mondo in termini di infrastruttura e competenze,” ha aggiunto Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. “Siamo lietissimi di contribuire, attraverso Siena Biotech, la nostra società strumentale nella ricerca biomedica e biotecnologia, di accrescere le operazioni di Aptuit a Verona e in questo modo a conservare e aumentare ancora le attività di ricerca e di sviluppo nonché l’occupazione nel settore farmaceutica e biomedica in Italia.”
Siena Biotech è focalizzata all’individuazione di strumenti per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, principalmente del sistema nervoso centrale e comprese le forme rare. L’azienda ha costruito un portafoglio di prodotti con dati generati nel contesto specifico delle malattie. Il modello aziendale di Siena Biotech punta molto sulle collaborazioni e alleanze, nonché su accordi di ricerca e sviluppo come ad esempio questo recentissimo con Aptuit.
In base all’accordo, Aptuit e Siena Biotech collaboreranno per lo sviluppo dei progetti su tre aree terapeutiche: la malattia di Alzheimer, quella di Huntington e in oncologia. I termini economici dell’accordo non sono stati resi noti.
“Siamo lieti di rafforzare la collaborazione già in essere con Siena Biotech, un prezioso alleato per espandere la nostra presenza sul mercato italiano”- ha dichiarato Timothy C. Tyson, presidente e amministratore delegato di Aptuit – “L’impegno di collaborazione di Siena Biotech rappresenta un’importante conferma per Aptuit delle competenze professionali ottenute con l’acquisizione del Verona Medicine Research Centre da GlaxoSmithKline.”
Il 1 luglio 2010, Aptuit ha annunciato l’acquisizione delle attività del Medicine Research Centre (MRC) di GlaxoSmithKline (GSK) a Verona. L’aggiunta del sito di Verona amplifica le capacità esistenti di Aptuit di sviluppare farmaci sfruttando le sue competenze nella ricerca, sviluppo e produzione nel settore farmaceutico. Il MRC di Verona è noto anche per le sue attività nello studio e sviluppo di farmaci nel settore delle neuroscienze, in sinergia con le attività di Siena Biotech.
“L’integrazione di discipline e tecnologie, dall’individuazione del bersaglio alla prova clinica è fondamentale per la scoperta di nuovi farmaci. Aptuit possiede tecnologie e competenze complementari a quelle di Siena Biotech e rappresenta quindi il partner ideale per sviluppare prodotti per la cura di devastanti malattie neurodegenerative ed oncologiche ancora irrisolte” ha detto Giovanni Gaviraghi, Amministratore Delegato di Siena Biotech e ex Direttore di Ricerca e Sviluppo al MRC di GlaxoSmithKline. “Inoltre, siamo lieti di contribuire al consolidamento del Centro di Aptuit Verona anche allo scopo di rilanciare di un Centro Ricerche di grande importanza nazionale e di contribuire a salvaguardare molti posti di lavoro” .
“Siamo molto lieti della collaborazione siglata tra Siena Biotech e Atpuit Verona srl,” ha dichiarato Vittorio Galgani, presidente di Siena Biotech e vice presidente di Fondazione Mps. “Sono entrambe aziende impegnate nello sviluppo della ricerca biomedica e di nuovi farmaci. Siamo fiduciosi che questa partnership porterà alla formulazione di nuovi farmaci efficaci per i pazienti”.
“Il Centro di Verona di Aptuit è uno dei migliori al mondo in termini di infrastruttura e competenze,” ha aggiunto Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. “Siamo lietissimi di contribuire, attraverso Siena Biotech, la nostra società strumentale nella ricerca biomedica e biotecnologia, di accrescere le operazioni di Aptuit a Verona e in questo modo a conservare e aumentare ancora le attività di ricerca e di sviluppo nonché l’occupazione nel settore farmaceutica e biomedica in Italia.”
Siena Biotech è focalizzata all’individuazione di strumenti per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie, principalmente del sistema nervoso centrale e comprese le forme rare. L’azienda ha costruito un portafoglio di prodotti con dati generati nel contesto specifico delle malattie. Il modello aziendale di Siena Biotech punta molto sulle collaborazioni e alleanze, nonché su accordi di ricerca e sviluppo come ad esempio questo recentissimo con Aptuit.