Chiede l'accertamento di ipotesi di reato per l'attuale ed il passato management
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1371735068032.jpg)
“Sembrerebbe indubbio che la non veritiera rappresentazione sia stata surrettiziamente indirizzata al fine di conseguire un aiuto con l’avallo comunitario (che avrebbe e dovrebbe diversamente provvedere conoscendo circostanze talmente rilevanti) – scrive il Codacons nell’esposto – Si ha ragione di ritenere che il bilancio di MPS contenga gravissime irregolarità ovvero che sette miliardi di derivati (quattro miliardi eseguiti con una banca tedesca e tre con una banca giapponese) siano stati occultati come combinato surrettizio di Titoli di Stato ed altre operazioni ancillari al fine di non far emergere una perdita di circa €1,5-2 miliardi (gross) che si andrebbe a sommare alla perdita di esercizio 2012 di €3,2 miliardi, portando a circa 9-10 miliardi la perdita complessiva negli esercizi 2011 e 2012 – una voragine spaventosa di cui non si vede il fondo”.
Il Codacons ha chiesto anche alla Corte dei Conti di indagare, in relazione al danno erariale prodotto dall’intera vicenda, e ritiene che anche la Commissione Europea dovrà prendere atto della reale situazione e adottare i necessari e conseguenti provvedimenti.
(Fonte Agenzia Parlamentare)