Il presidente del Consiglio regionale a colloquio con il Ministro per i beni e le attività culturali
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1353086963319.jpg)
Firenze – “La Toscana da sola non ce la può fare: qui, in ogni realtà, conserviamo beni culturali che abbiamo ereditato dai nostri avi e che è importante consegnare a chi verrà”. Così Alberto Monaci, presidente del Consiglio regionale, che oggi pomeriggio ha ricevuto in palazzo Panciatichi il ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi, in Consiglio regionale per il libro di Chiara Palazzini “Oltre l’emergenza, educare ancora”. A colloquio con il presidente e il ministro anche monsignor Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia (di origine marradese), Chiara Palazzini e il consigliere Paolo Bambagioni.
“Non siamo notoriamente un popolo piagnone – ha detto Monaci a Ornaghi -, ma ritengo di unire la mia voce a nome dei consiglieri regionali e accanto a quella del presidente Rossi per chiedere una forte mano al Governo”. Il presidente ha comunque ricordato il decreto già firmato dal Governo, e durante il colloquio sono state ricordate le situazioni più drammatiche della nostra regione. Monaci ha sottolineato “Il danno immenso su un territorio straziato” e il valore tecnico e scientifico dei beni culturali della Toscana per il mondo intero. Nelle sue parole il ricordo delle vittime di questa ultima tragedia “da parte di una terra che solo una decina di giorni fa ha commemorato l’alluvione dell’Arno del ’66 che mobilitò il mondo intero”.
In seguito, il ministro ha partecipato alla presentazione del libro di Chiara Palazzini in Palazzo Bastogi, con Paolo Bambagioni, monsignor Gualtiero Bassetti, il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, il rettore dell’Università di Firenze, Alberto Tesi. (Cam)