Siena sfrutti i finanziamenti regionali di imminente approvazione presentando un progetto
SIENA. Non è sempre vero che non vi siano per gli enti locali quattrini a disposizione, è vero purtroppo che spesso non si sanno sfruttare le opportunità che invece esistono.
L’Amministrazione comunale di Siena al momento del suo insediamento ha proprio dichiarato di voler adoperarsi per usufruire di tutti i finanziamenti presenti, diciamo così, sul “mercato pubblico”.
Gli Ecologisti Democratici di Siena sollecitano pertanto il Comune ad operare per poter attingere ai fondi regionali che riguarderanno le piste ciclabili in ambito urbano.
Il relativo bando della Regione Toscana uscirà dopo che sarà approvato il PRIIM Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità, attualmente al vaglio del Consiglio Regionale e da approvarsi si pensa entro fine mese, e metterà a disposizione dei comuni della Toscana la ragguardevole cifra di 4 milioni di euro.
La richiesta degli Ecologisti Democratici parte da alcune constatazioni:
– a Siena non si è mai fatto nulla per agevolare l’uso quotidiano della bici per raggiungere i luoghi di studio e di lavoro, tanto che il divario infrastrutturale per lo sviluppo della mobilità dolce in ambito urbano, già rispetto a tutte le altre province toscane, è divenuto enorme;
– la ciclabilità degli attuali accessi al centro storico è resa difficile da fondo sconnesso e salite, e che il transito promiscuo di bici e mezzi motorizzati sta divenendo pericoloso e disincentivante per la mobilità dolce;
In un tale contesto gli EcoDem ritengono che la strada non sia quella di agire con ulteriori restrizioni di accesso, o più severe regole comportamentali, o improponibili “corsie preferenziali”.
Una analisi storico-morfologica, e un po’ di semplice buon senso, indicano che l’unica valida alternativa per un accesso ciclopedonale, sicuro e salutare, al centro storico passa dal ripristino delle antiche e dolci percorrenze vallive, che furono abbandonate in epoca moderna con lo sviluppo della motorizzazione.
– a seguito della imminente approvazione del PRIIM, saranno messi a bando consistenti finanziamenti regionali per piste ciclabili in ambito urbano, essendo la mobilità dolce l’unico settore che non ha subito tagli, ed ha anzi visto aumentare i propri fondi;
Pertanto gli EcoDem senesi sollecitano l’Amministrazione comunale ad elaborare rapidamente un progetto per percorsi radiali ciclo-pedonabili che uniscano, tramite le valli verdi, il centro storico con quartieri e zone commerciali esterne alle mura, e che vada ad integrarsi con le proprie previsioni per il Parco del Buongoverno, con il masterplan provinciale della mobilità dolce e con quanto indicato nel “Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità” (pag.17 e 18).
Un progetto siffatto consentirà a Siena di partecipare al bando regionale segnalato poco sopra, che seguirà l’imminente approvazione del Piano Regionale, ed attingere così ai relativi finanziamenti, dando una concreta risposta a richieste già articolate ed a proposte già pubblicate di cittadini e associazioni ambientaliste e culturali.
EcoDem Siena
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}