![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288125405375.jpg)
SIENA. E’ stato eletto nella prima riunione di insediamento del Consiglio Camerale il presidente che sostituisce Vittorio Galgani alla guida della Camera di Commercio. Si tratta di Massimo Guasconi, presidente della Cna.
Del direttivo camerale fanno parte i rappresentanti designati dalle categorie ed organizzazioni della provincia di Siena: Marcello Alessandri, Claudio Botarelli e Paolo Parodi, artigianato; Roberto Bartolini e Fausto Ligas, agricoltura; Graziano Becchetti, Fabio Giustarini e Michele Petrini, commercio; Alessandro Cinughi de Pazzi, Daniele Pracchia e Massimo Ulivieri, servizi alle imprese; Valter Fucecchi e Simonetta Mencarelli, turismo; Cesare Cecchi, Camilla Dei e Massimo Verdiani, industria; Gianfranco Cenni, credito e assicurazioni; Claudio Vigni, organizzazioni sindacali dei lavoratori; Valentina Bertini, tutela consumatori e utenti; Mario Marchi, trasporti e spedizioni; Loreno Cambi, cooperative.
Continua il mandato del collegio sindacale: presidente Roberto Lusini; sindaci effettivi Claudio Antonelli e Giuseppe Battistelli.
Massimo Guasconi, laurea in giurisprudenza, è presidente dal 2001 della Confederazione nazionale dell’artigianato, delle piccole e medie imprese della provincia di Siena. La sua elezione ha recepito l’accordo raggiunto fra le associazioni presenti in Camera di Commercio di Siena sulla scelta del nuovo presidente. Guasconi vanta un’attiva presenza negli ambienti economici, professionali e associativi: fra l’altro, è stato vicepresidente di Artigiancredito, consigliere di amministrazione di Eurobic; partecipa al Gruppo europeo di interesse economico costituito fra enti camerali e istituti bancari per il sostegno alle iniziative imprenditoriali.
Già decise alcune azioni e strategie che, con il consenso dei vertici camerali, della Giunta e del Consiglio, saranno privilegiate da Massimo Guasconi, e recepite dai dirigenti e concretizzate dal personale della Camera di Commercio. “La spinta necessaria alla promozione dell’economia senese e all’avvio di una nuova fase di sviluppo può aversi solo con la forza di un intervento che risponda ad una visione condivisa, a logiche di collegialità e di piena collaborazione fra le categorie e le istituzioni’’ dice il presidente.
La situazione della provincia di Siena, inevitabilmente influenzata dalle generali difficoltà che hanno colpito la più vasta economia, insiste Guasconi, “impone che tutte le associazioni imprenditoriali, le forze sociali, lavorino insieme con senso di responsabilità e impegno per affrontare le diverse questioni che impediscono o rallentano la ripresa”. Occorre convergere, precisa Guasconi, “su un progetto di crescita di medio-lungo periodo per la città e la provincia di Siena, dal quale trarrà vantaggio l’intera comunità e l’economia senese in termini sia di reddito, di occupazione che di valorizzazione di potenzialità, delle risorse e sviluppo di altre occasioni. Grande attenzione sarà dedicata alla valorizzazione delle capacità e delle attitudini del personale della Camera di Commercio: la sua collaborazione e partecipazione, l’impegno, il dialogo e il confronto costruttivo, nel rispetto dei propri ruoli e competenze, sono le premesse per il successo delle diverse azioni che la Camera di Commercio di Siena perseguirà nei prossimi anni”.
La Camera di Commercio è la "Casa di tutti gli imprenditori'' che, conclude Guasconi, “attendono segnali precisi per risollevare le sorti di un sistema economico, afflitto da una crisi segnata da problemi vecchi e nuovi. Spenderò ogni energia, ogni opportunità di dialogo e di confronto perché questo processo possa essere avviato in tempi brevi''.
Spetterà al Consiglio Camerale, nella prossima riunione, designare il vice presidente e i componenti della Giunta Camerale che affiancheranno Massimo Guasconi in questo mandato 2009-2014.
Del direttivo camerale fanno parte i rappresentanti designati dalle categorie ed organizzazioni della provincia di Siena: Marcello Alessandri, Claudio Botarelli e Paolo Parodi, artigianato; Roberto Bartolini e Fausto Ligas, agricoltura; Graziano Becchetti, Fabio Giustarini e Michele Petrini, commercio; Alessandro Cinughi de Pazzi, Daniele Pracchia e Massimo Ulivieri, servizi alle imprese; Valter Fucecchi e Simonetta Mencarelli, turismo; Cesare Cecchi, Camilla Dei e Massimo Verdiani, industria; Gianfranco Cenni, credito e assicurazioni; Claudio Vigni, organizzazioni sindacali dei lavoratori; Valentina Bertini, tutela consumatori e utenti; Mario Marchi, trasporti e spedizioni; Loreno Cambi, cooperative.
Continua il mandato del collegio sindacale: presidente Roberto Lusini; sindaci effettivi Claudio Antonelli e Giuseppe Battistelli.
Massimo Guasconi, laurea in giurisprudenza, è presidente dal 2001 della Confederazione nazionale dell’artigianato, delle piccole e medie imprese della provincia di Siena. La sua elezione ha recepito l’accordo raggiunto fra le associazioni presenti in Camera di Commercio di Siena sulla scelta del nuovo presidente. Guasconi vanta un’attiva presenza negli ambienti economici, professionali e associativi: fra l’altro, è stato vicepresidente di Artigiancredito, consigliere di amministrazione di Eurobic; partecipa al Gruppo europeo di interesse economico costituito fra enti camerali e istituti bancari per il sostegno alle iniziative imprenditoriali.
Già decise alcune azioni e strategie che, con il consenso dei vertici camerali, della Giunta e del Consiglio, saranno privilegiate da Massimo Guasconi, e recepite dai dirigenti e concretizzate dal personale della Camera di Commercio. “La spinta necessaria alla promozione dell’economia senese e all’avvio di una nuova fase di sviluppo può aversi solo con la forza di un intervento che risponda ad una visione condivisa, a logiche di collegialità e di piena collaborazione fra le categorie e le istituzioni’’ dice il presidente.
La situazione della provincia di Siena, inevitabilmente influenzata dalle generali difficoltà che hanno colpito la più vasta economia, insiste Guasconi, “impone che tutte le associazioni imprenditoriali, le forze sociali, lavorino insieme con senso di responsabilità e impegno per affrontare le diverse questioni che impediscono o rallentano la ripresa”. Occorre convergere, precisa Guasconi, “su un progetto di crescita di medio-lungo periodo per la città e la provincia di Siena, dal quale trarrà vantaggio l’intera comunità e l’economia senese in termini sia di reddito, di occupazione che di valorizzazione di potenzialità, delle risorse e sviluppo di altre occasioni. Grande attenzione sarà dedicata alla valorizzazione delle capacità e delle attitudini del personale della Camera di Commercio: la sua collaborazione e partecipazione, l’impegno, il dialogo e il confronto costruttivo, nel rispetto dei propri ruoli e competenze, sono le premesse per il successo delle diverse azioni che la Camera di Commercio di Siena perseguirà nei prossimi anni”.
La Camera di Commercio è la "Casa di tutti gli imprenditori'' che, conclude Guasconi, “attendono segnali precisi per risollevare le sorti di un sistema economico, afflitto da una crisi segnata da problemi vecchi e nuovi. Spenderò ogni energia, ogni opportunità di dialogo e di confronto perché questo processo possa essere avviato in tempi brevi''.
Spetterà al Consiglio Camerale, nella prossima riunione, designare il vice presidente e i componenti della Giunta Camerale che affiancheranno Massimo Guasconi in questo mandato 2009-2014.