Rinnovato il Coordinamento dei Suap e attivata una mappa dell

SIENA. Sostenere la competitività del sistema produttivo, promuovendone l’innovazione diffusa e supportandone lo sviluppo, attraverso ulteriori opportunità di investimento. Sono questi alcuni degli obiettivi del “Manifesto dell’attrattività”, ideato e promosso dalla Provincia di Siena, e oggi arricchito da nuovi strumenti e azioni. Dopo la candidatura a polo di eccellenza per la produzione di tecnologie a servizio delle energie rinnovabili e l’efficienza energetica, attraverso il bando pubblico lanciato a maggio, il supporto alla competitività del sistema produttivo provinciale arriva attraverso due nuove iniziative: il rinnovo del Coordinamento provinciale degli Sportelli unici delle attività produttive (Suap) della Provincia di Siena e la pubblicazione on line di un portale a supporto dell’attrazione di investimenti.
“Si tratta – spiega il presidente della Provincia, Simone Bezzini – di due nuovi tasselli nella costruzione del Manifesto dell’attrattività, un contenitore in continuo divenire fatto di azioni e strumenti concreti, che la Provincia di Siena, nel ruolo di regia, sta sostenendo con forza non solo per preservare le nostre specializzazioni produttive, ma anche per costruire le basi di nuove opportunità economiche per il futuro e per semplificare la vita delle imprese, riducendo i tempi di risposta e gli adempimenti burocratici. Il Manifesto – aggiunge – è uno strumento operativo dinamico, che si sviluppa in base alle esigenze del territorio e ai nuovi bisogni della struttura economica e produttiva, e al tempo stesso aperto, alla partecipazione di tutti quei soggetti locali che possono contribuire all’attrattività della provincia di Siena”.
Istituito nel 2004, il Coordinamento provinciale si rinnova allineandosi alle recenti normative regionali e alle nuove esigenze di sviluppo economico del territorio. L’aggiornamento del Protocollo d’intesa, firmato questa mattina, lunedì 20 dicembre, da oltre sessanta soggetti tra istituzioni comunali, provinciali, regionali ed enti di livello sovra locale, cui si sono aggiunti anche associazioni imprenditoriali, ordini professionali e associazioni sindacali dei lavoratori, è stato promosso con la consapevolezza che la semplificazione dei procedimenti amministrativi rappresenti un obiettivo fondamentale per l’ammodernamento della pubblica amministrazione, da cui dipende anche la capacità di attrazione di nuove imprese e insediamenti produttivi.
“Con questa nuova e più ampia sinergia del sistema unitario provinciale degli Sportelli unici – spiegano Tiziano Scarpelli e Fabio Dionori, assessori provinciali alle attività produttive e alla semplificazione amministrativa – vogliamo ridurre i tempi di conclusione dei procedimenti, facendone un elemento distintivo del territorio, in termini di offerta localizzativa. Razionalizzare, uniformare e semplificare i processi di autorizzazione alle imprese, attraverso un coordinamento e un confronto continuo, significa anche facilitare il processo di attrazione di nuove imprese”.
In questa direzione si colloca anche l’attivazione di un sito web, finalizzato a supportare l’attrazione di investimenti in provincia di Siena. Il portale, gestito dall’Agenzia provinciale per lo sviluppo locale (Apslo), rappresenta lo strumento internet-based delle politiche di marketing territoriale della Provincia di Siena. La finalità è quella di agevolare il primo contatto tra le amministrazioni e i possibili investitori, potenzialmente interessati ad investimenti sul territorio. All’interno del portale – on line da oggi all’indirizzo www.investinsiena.it – saranno disponibili tutte le informazioni “di primo livello” relative ai pacchetti localizzativi, comprensive di dati sulle competenze del territorio; sui nuovi prodotti e le nuove aree di business potenzialmente sviluppabili; sulle utilities e sulle infrastrutture presenti; sui mercati, sui prodotti, sulle potenzialità del territorio in termini occupazionali e formativi; sulle aree e gli immobili per insediamenti e sui finanziamenti accessibili.