Problemi anche per le linee ferroviarie

SIENA. Il maltempo ha fatto la sua comparsa nella notte e tra le aree più colpite a sud di Siena ci sono la Siena-Grosseto nei pressi di Petriolo. La via Cassia è interrotta tra Monteroni d’Arbia e Buonconvento, frane sono segnalate tra Asciano e San Giovanni d’Asso. Nella stessa zona i fiumi Ombrone e Arbia in qualche tratto hanno invaso i campi e vengono monitorati in attesa delle ondate di piena. E’ stato interrotto il servizio ferroviario da Grosseto verso Siena per inagibilità sulla tratta Buonconvento-Monte Antico.
Le forti piogge cadute tra ieri e questa mattina hanno interessato l’alto bacino del fiume Ombrone, per la parte che ricade in provincia di Siena. In provincia di Grosseto la pioggia non ha manifestato cumulati significativi. Ne dà notizia la provincia di Grosseto. In conseguenza alle abbondanti precipitazioni una piena sta transitando agli idrometri di Buonconvento e Sasso d’Ombrone (Grosseto) mentre non risultano situazioni critiche negli affluenti di valle del fiume Ombrone. Il servizio di piena fiume: ‘prima fase pre-attenzione’ e’ stato aperto alle ore 8,30 di oggi. La Provincia di Grosseto segue l’evolversi della situazione anche perché sono previste piogge per tutta la giornata di oggi.
Le forti piogge cadute tra ieri e questa mattina hanno interessato l’alto bacino del fiume Ombrone, per la parte che ricade in provincia di Siena. In provincia di Grosseto la pioggia non ha manifestato cumulati significativi. Ne dà notizia la provincia di Grosseto. In conseguenza alle abbondanti precipitazioni una piena sta transitando agli idrometri di Buonconvento e Sasso d’Ombrone (Grosseto) mentre non risultano situazioni critiche negli affluenti di valle del fiume Ombrone. Il servizio di piena fiume: ‘prima fase pre-attenzione’ e’ stato aperto alle ore 8,30 di oggi. La Provincia di Grosseto segue l’evolversi della situazione anche perché sono previste piogge per tutta la giornata di oggi.
Aggiornamento RFI
Dalle 11.00 circolazione sospesa sulle linee Siena – Chiusi e Siena – Grosseto per allagamenti e smottamenti. Danneggiate le centraline di controllo del traffico ferroviario. Su queste linee è attivo un servizio con autobus sostitutivi. Permangono ancora rallentamenti sulla Firenze – Prato – Viareggio e sulla Siena – Empoli. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per ripristinare la piena funzionalità dell’infrastruttura ferroviaria.
La Sala operativa unificata della Protezione Civile regionale ha prolungato l’allerta meteo fino alla mezzanotte di martedì 22 ottobre.
Informazioni dall’Enel
I fulmini caduti, spiega Enel, hanno provocato disservizi a macchia di leopardo: «La situazione si è già normalizzata in Garfagnana e sul litorale, mentre sono in corso di riparazione alcune reti elettriche in zone isolate nelle aree di San Gimignano, Rapolano Terme, Colle Val d’Elsa, Val di Chiana, Montecatini Terme e cintura fiorentina in piccole località collinari di Lastra a Signa, Scandicci e Bagno a Ripoli. Il numero dei clienti senza corrente elettrica non è elevato e Enel – prosegue la nota – ha allestito una task force per gli interventi e per il monitoraggio della situazione. Tutti i tecnici e gli operativi sono impegnati sul campo, coadiuvati dai Centri Operativi di Firenze e di Livorno. Entro la giornata tutte le criticità saranno risolte, salvo ulteriori calamità atmosferiche»