L
“Vorrei anche ricordare – afferma ancora l’assessore – che la “tariffazione degli accessi”, prevista dal Codice della strada, è stata adottata in via sperimentale per il tempo massimo di un anno, necessario per apportare le dovute correzioni e per ascoltare tutte le necessità che via via potrebbero emergere. L’atto definitivo sarà portato in Consiglio Comunale con il Piano Urbano della Mobilità, a metà del 2015. Vorrei sottolineare , inoltre, che la riforma del sistema di accesso è dettata da una ragione di equità e di trasparenza. Finora, infatti, pagavano per sostare nel centro storico soltanto i residenti con un bollino mensile (27 €) fra i più alti d’Italia. Tutti gli altri entravano gratuitamente. Con il nuovo sistema, invece, viene richiesto un minimo di tariffazione a tutti, a partire dal Sindaco e dalla Giunta”.
Le associazioni di categoria del commercio sono state convocate per il prossimo mercoledì 23 luglio presso il Comune, in modo da analizzare le criticità e ascoltare le proposte.
Il sistema sperimentale adottato è un primo passo per ridurre il traffico asfissiante nel nostro centro storico. Un’iniziativa che si ritiene fondamentale e che dovrebbe portare ad una riduzione del 20% dei transiti e delle soste. Proprio la pedonalizzazione di Banchi di Sopra, ampiamente concertata con le associazione di categoria del commercio che hanno dato un aiuto fondamentale, è stata possibile grazie alla nuova tariffazione .
Come tutti i nuovi provvedimenti, occorre un periodo di rodaggio e di adattamento, per ascoltare le esigenze e tirare le somme. L’obiettivo che ci diamo è quello del miglioramento nella vivibilità del centro storico della nostra splendida città.