![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288128767875.jpg)
SIENA. Il Live Rock Festival of Beer di Acquaviva, la Festa della Musica di Chianciano Terme e il Cortona Sound Festival creano un coordinamento che lega le rassegne musicali di due diverse province, quella di Siena e quella di Arezzo. Si tratta di una prospettiva ambiziosa e lungimirante per affermare il valore dei linguaggi musicali più innovativi. Con un continuo confronto/scambio tra le diverse iniziative, sarà possibile lavorare insieme ai giovani, alle istituzioni, alla società civile e alle attività produttive con la necessaria autorevolezza. L’intesa tra i tre soggetti giovanili più rappresentativi del territorio ambisce alla formazione di un circuito d’eccellenza per la valorizzazione della cultura giovanile in Toscana. Oltre alla creazione di un progetto d’area, la collaborazione tra le tre iniziative è in grado di garantire anche un reciproco sostegno organizzativo e logistico: in questo modo si potranno ottimizzare le risorse tecniche ed economiche. I festival protagonisti dell’iniziativa s’impegnano anche ad assicurare i migliori standard qualitativi sul piano artistico, sull’impegno ecologista e sui servizi di ristorazione. Secondo Alessandro Pinciani, Assessore alla Cultura della Provincia di Siena, “Le tre associazioni coinvolte hanno dimostrato di essere coraggiose, reattive ed intelligenti, raccogliendo l’appello delle istituzioni con un notevole senso di responsabilità. Del resto la politica culturale della Regione Toscana richiede una razionalizzazione dei festival ed è proprio in quest’ottica che ci siamo mossi insieme alle giovani e intraprendenti organizzazioni di Acquaviva, Chianciano Terme e Cortona”.