
SIENA. "Si apprende con rammarico che i commercianti hanno deciso di non investire nelle luminarie per le festività del 2009. Da parte nostra confermiamo la disponibilità dell’amministrazione e la collaborazione al Centro Commerciale Naturale".Interviene così l’assessore alle Attività Economiche Daniela Bindi in base a quanto riportato dalla stampa locale in questi giorni."Come gli altri anni – aggiunge – ci siamo impegnati e costantemente dati da fare per l’introduzione di luminarie (fili di luci o braccialetti ecc…) nel centro storico della città durante il periodo delle feste di Natale. Il Comune di Siena ha confermato la propria disponibilità e la propria collaborazione al Centro Commerciale Naturale per un contributo ormai entrato nella prassi e nella tradizione delle attività del Comune. Un contributo di cui non c’è riscontro fino al 2001. Non risulta che l’amministrazione in precedenza abbia investito per sostenere l’illuminazione natalizia. La nostra disponibilità si è ripetuta quest’anno in misura maggiore, con l’obiettivo di costruire un progetto uniforme, nell’ottica della valorizzazione del centro cittadino"."Il contributo dell’amministrazione era capace di coprire l’acquisto di un certo numero di “braccialetti” e con una piccola compartecipazione dei commercianti il numero poteva crescere ulteriormente – dice Bindi – Rimane dunque da capire perché da parte di qualcuno non si è voluta la compartecipazione. Rifiutare aprioristicamente l’idea di acquistare braccialetti non va nella direzione auspicata per la valorizzazione di tutto il centro storico. Se così è, il contributo comunale sarà impiegato per operazioni più generali di promozione del centro storico della città. Se i commercianti decidono di non attivare nessun tipo di luminaria la compartecipazione del Comune viene meno e i contributi stanziati saranno destinati comunque ad iniziative che si svolgono in città".
"Il Comune – sottolinea il sindaco Maurizio Cenni – da sempre coinvolge le associazioni di categoria e tutte le rappresentanze della città nelle attività dei vari cartelloni. Così è sempre stato per le iniziative legate al Natale, così lo è stato per il Costituto per il quale tutte le associazioni e consorzi ecc.. sono stati coinvolti e contattati. Il confronto dunque c’è sempre stato. Tavoli istituzionali sono già aperti e continueranno ad esserlo per tutte le attività. Per chi non si riconoscesse nelle associazioni o consorzi attuali, allorquando si creassero nuove tipologie di rappresentanza, l’amministrazione sarà ben lieta di farle partecipare ai tavoli già presenti"."Tra l’altro – fa notare il sindaco – ha contribuito economicamente anche alla nascita del Centro Commerciale Naturale di Siena, in modo attivo. E il nostro impegno non si ferma qui. Valorizzazione e promozione del centro cittadino nel corso delle festività da diversi anni si concretizzano anche con il calendario di eventi del cartellone di “Si è Natale” e dunque quest’anno con il programma del Costituto, che andrà avanti per tutto il periodo delle feste di Natale e oltre. Tutti eventi promossi e finanziati dal Comune con il contributo della Fondazione. In altre realtà spesso viene chiesta una compartecipazione, che a Siena non è domandata: sono gli enti che investono per il bene di tutta la collettività. In questo modo si risponde appieno alle domande della città e dei visitatori, creando un contesto favorevole anche per le attività economiche che sono all’interno del centro storico".