Arriva la trasmissione radiofonica interamente dedicata ai bambini

SIENA. Folletti, fate, gnomi prenderanno la parola da domani (martedì 8 novembre) ai microfoni di Antenna Radio Esse. Inizierà infatti la Ludoradio, una trasmissione radiofonica interamente dedicata ai bambini che nasce dalla collaborazione tra Antenna Radio Esse e Giocolenuvole: “Giocolenuvole – ha spiegato stamani nel corso della conferenza stampa Caterina Barbetti, Presidente della cooperativa per l’infanzia – corona la sua missione di diffondere la cultura dell’infanzia in luoghi non necessariamente convenzionali, rinnovando la missione di dare vita ai pensieri dei bambini”.
Ludoradio è un progetto educativo, tra le prime esperienze del genere in Italia, che vuole coinvolgere i bambini in una serie di giochi e intrattenimenti per sviluppare la loro fantasia ed abituarli all’ascolto . Cristiana Mastacchi, Direttore di Antenna Radio Esse ha raccontato come l’emittente sia uno spaccato del territorio e voglia dare voce a tutte le realtà locali: “la radio è l’occasione per far tornare ai bambini il piacere dell’ascolto . Ascoltare rende attivo l’immaginario”. Il programma andrà in onda dalle ore 16:10 alle 17:00 e sarà condotto da Silvia Priscilla Bruni, educatrice di Giocolenuvole nonché speaker di Antenna Radio Esse che grazie alla sua esperienza anche come attrice darà voce a personaggi immaginari del mondo dell’infanzia raccontando storie e invitando i bambini ad intervenire telefonicamente. Nel corso dell’incontro di oggi la conduttrice ha preso in prestito la frase di un grande narratore per bambini per spiegare: “un orecchio da bambino mi serve per sentire quello che ormai i grandi non riescono più ad ascoltare” diceva Gianni Rodari in una delle sue fiabe, questo e’ lo spirito della Ludoradio, una striscia divertente piena di sorprese”. Saranno inoltre proposte le favole della letteratura per bambini lette da personaggi della vita pubblica cittadina, oltre ad un mini corso di inglese tenuto da insegnanti madrelingua. Il progetto ha raccolto l’appoggio sia dell’amministrazione comunale che provinciale. Simonetta Pellegrini, Assessore all’istruzione e alle Pari Opportunità: “ascoltare piace moltissimo ai bambini. E’ una esperienza che va sempre più stimolata perchè fa crescere la creatività. La Ludoradio è un’occasione per tenere le mamme e i bambini ad ascoltare insieme. Sia la Provincia che il Comune credono nei diritti dell’infanzia ma le istituzioni da sole non ce la farebbero a promuovere azioni senza il contributo delle realtà economiche e sociali del territorio quindi grazie per questa bella iniziativa radiofonica”. Dello stesso parere Silvia Lazzeroni Assessore Istruzione Comune di Siena, “E’ un appuntamento che mancava anche perchè sarà un’ottima occasione per veicolare le tante iniziative a favore dei bambini promosse dall’amministrazione. La radio è uno strumento straordinario per rendere il bambino meno passivo stimolando con l’ascolto la fantasia per renderlo in futuro un adulto consapevole”. Il programma ha un suo logo a misura di bambini ideado dall’artista Alessandro Grazi.
Il programma si potrà ascoltare sulle frequenze di Antenna Radio Esse (Mh 93.200 – 93,500 – 99,100) o collegandosi al sito www.antennaradioesse.it.
Ludoradio è un progetto educativo, tra le prime esperienze del genere in Italia, che vuole coinvolgere i bambini in una serie di giochi e intrattenimenti per sviluppare la loro fantasia ed abituarli all’ascolto . Cristiana Mastacchi, Direttore di Antenna Radio Esse ha raccontato come l’emittente sia uno spaccato del territorio e voglia dare voce a tutte le realtà locali: “la radio è l’occasione per far tornare ai bambini il piacere dell’ascolto . Ascoltare rende attivo l’immaginario”. Il programma andrà in onda dalle ore 16:10 alle 17:00 e sarà condotto da Silvia Priscilla Bruni, educatrice di Giocolenuvole nonché speaker di Antenna Radio Esse che grazie alla sua esperienza anche come attrice darà voce a personaggi immaginari del mondo dell’infanzia raccontando storie e invitando i bambini ad intervenire telefonicamente. Nel corso dell’incontro di oggi la conduttrice ha preso in prestito la frase di un grande narratore per bambini per spiegare: “un orecchio da bambino mi serve per sentire quello che ormai i grandi non riescono più ad ascoltare” diceva Gianni Rodari in una delle sue fiabe, questo e’ lo spirito della Ludoradio, una striscia divertente piena di sorprese”. Saranno inoltre proposte le favole della letteratura per bambini lette da personaggi della vita pubblica cittadina, oltre ad un mini corso di inglese tenuto da insegnanti madrelingua. Il progetto ha raccolto l’appoggio sia dell’amministrazione comunale che provinciale. Simonetta Pellegrini, Assessore all’istruzione e alle Pari Opportunità: “ascoltare piace moltissimo ai bambini. E’ una esperienza che va sempre più stimolata perchè fa crescere la creatività. La Ludoradio è un’occasione per tenere le mamme e i bambini ad ascoltare insieme. Sia la Provincia che il Comune credono nei diritti dell’infanzia ma le istituzioni da sole non ce la farebbero a promuovere azioni senza il contributo delle realtà economiche e sociali del territorio quindi grazie per questa bella iniziativa radiofonica”. Dello stesso parere Silvia Lazzeroni Assessore Istruzione Comune di Siena, “E’ un appuntamento che mancava anche perchè sarà un’ottima occasione per veicolare le tante iniziative a favore dei bambini promosse dall’amministrazione. La radio è uno strumento straordinario per rendere il bambino meno passivo stimolando con l’ascolto la fantasia per renderlo in futuro un adulto consapevole”. Il programma ha un suo logo a misura di bambini ideado dall’artista Alessandro Grazi.
Il programma si potrà ascoltare sulle frequenze di Antenna Radio Esse (Mh 93.200 – 93,500 – 99,100) o collegandosi al sito www.antennaradioesse.it.