Pur con le difficoltà indotte dal maltempo, volantinaggi e punti di raccolta firme sono stati allestiti a Sinalunga e Poggibonsi
SIENA. Il traguardo si avvicina, ancora poche firme e verrà raggiunta quota 500mila. E’ questo, infatti, l’obiettivo prefissato da Faib Confesercenti e Fegica Cisl, per il sostegno del progetto di riforma della distribuzione carburanti, denominato “Libera la Benzina” e la cui raccolta di firme è già arrivata ad oltre 450mila, oltre a quelle di 60 parlamentari. Così anche in provincia di Siena oggi (7 giugno) si è svolto il “Libera la benzina day”, che ha visto una serie correlata di iniziative in giro per tutta Italia. Pur con le difficoltà indotte dal maltempo, volantinaggi e punti di raccolta firme sono stati allestiti durante lo svolgimento dei mercati settimanali di Sinalunga e Poggibonsi, abituali luoghi di incontro per la popolazione che ha potuto così informarsi sui contenuti dell’iniziativa, e del progetto di legge a cui si richia,a. Secondo le stime Faib, l’accoglimento del Disegno di legge potrebbefavorire un apprezzabile effetto-calmiere sui prezzi dei carburanti, per un risparmio annuo potenziale pari a 500 euro a famiglia.
I promotori del Disegno di Legge puntano a realizzare un mercato all’ingrosso dei carburanti più equo e trasparente, per impedire disparità negli adeguamenti dei prezzi; separando il ruolo del produttore di carburante da quello del distributore, e vietando l’obbligatorietà del regime di fornitura in esclusiva a favore dei petrolieri. “E’ una proposta di profonda riforma del settore – spiega Michele Petrini, Presidente provinciale Faib – con l’obiettivo di rendere trasparente e veramente aperto alla concorrenza il mercato dei derivati petroliferi, rompendo il controllo totale della filiera da parte delle compagnie e creando le condizioni per abbattere il prezzo dei carburanti. L’iniziativa nasce in un momento in cui il Governo continua a non rispettare gli impegni sottoscritti con le associazioni dei gestori, e non fa nulla per intervenire sui ripetuti rialzi dei carburanti, che pesano su famiglie ed imprese”.
La raccolta di firme è alla portata di tutti gli automobilisti interessati ad alleggerire la propria spesa carburante. I cittadini interessati potranno recarsi a firmare direttamente presso gli impianti di distribuzione carburanti della provincia di Siena che aderiscono all’iniziativa, oppure anche nelle sedi Confesercenti in provincia di Siena. Maggiori informazioni sull’iniziativa “Libera la benzina” sono disponibili sui siti internet <www.confesercenti.siena.it e <www.liberalabenzina.it.