Convegno a porte chiuse alla Certosa

SIENA. (a. m.) A Pontignano sono continuati – a porte chiuse – i lavori del XXI convegno di Pontignano, con la sessione plenaria alla Certosa Il premier Enrico Letta, nel ruolo di co-presidente del convegno organizzato da British Council, presiede insieme a Lord Patten. Al centro del dibattito, la democrazie del welfare e le chance dell’Europa di mantenere un ruolo da protagonista sulla scena globale. Tra gli interventi, anche quello di Fabrizio Barca, in qualità di dirigente generale del ministero dell’Economia. Dalle 11.15 sono in riunione i gruppi di lavoro.
Il premier Enrico Letta ha lasciato, senza rilasciare dichiarazioni ai cronisti, la Certosa intorno alle 12. Secondo quanto si apprende, Letta avrebbe ribadito la necessità di riformare la governance europea per rendere più efficace il sistema decisionale e avvicinare l’Europa ai cittadini, come ha detto anche ieri nel corso del discorso pubblico tenuto all’università di Siena. Letta è ripartito per Roma.
Clicca qui per le foto
Il premier Enrico Letta ha lasciato, senza rilasciare dichiarazioni ai cronisti, la Certosa intorno alle 12. Secondo quanto si apprende, Letta avrebbe ribadito la necessità di riformare la governance europea per rendere più efficace il sistema decisionale e avvicinare l’Europa ai cittadini, come ha detto anche ieri nel corso del discorso pubblico tenuto all’università di Siena. Letta è ripartito per Roma.
Clicca qui per le foto