presenti al Salone con un proprio stand, dove ci sarannoiSiena, Pienza e San Gimignano e l
ASSISI. Con i suoi quattro siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, le Terre di Siena si presentano alla 2ª edizione del Salone mondiale del turismo “Città e siti Unesco”, in programma ad Assisi dal 16 al 18 settembre, per presentare al meglio le proprie bellezze e peculiarità, ma soprattutto per allacciare nuovi contatti con tour operator di tutto il mondo tesi a incentivare presenze turistiche di qualità. Insieme alla Provincia di Siena, saranno ad Assisi anche il sindaco del Comune di San Gimignano, Giacomo Bassi; il presidente della Conferenza dei sindaci della Val d’Orcia, Massimo Magrini; il sindaco del Comune di Pienza, Fabrizio Fè e Valentina Pierguidi, di Val d’Orcia srl, la società di gestione del parco artistico, naturale e cultuale della Val d’Orcia, che sabato 17 settembre parteciperà come relatrice al convegno su patrimonio immateriale e identità.
“Prosegue, anche in occasione di questo importante appuntamento – dichiara l’assessore provinciale al turismo Anna Maria Betti – il lavoro di aggregazione tra territori che stiamo portando avanti per rafforzare la competitività e l’attrattività delle “Terre di Siena” in maniera integrata e quindi più efficace. Il Comune capoluogo, insieme a Pienza, San Gimignano e la Val d’Orcia, con il coordinamento della Provincia, si presentano tutti insieme al Salone di Assisi, con maggiore forza e impatto, e questo un nuovo passo avanti rispetto alle strategie di marketing e di filiera turistica integrata che stiamo perseguendo con determinazione. Con i suoi quattro siti, le Terre di Siena vantano un primato di bellezza, ricchezza e unicità che non ha uguali in Italia. Il Salone sarà un’occasione interessate per valorizzare ancor di più questo captale straordinario e individuare nuove opportunità di promozione e visibilità internazionale”.
Le Terre di Siena saranno presenti al Salone con un proprio stand, dove saranno valorizzati i tre centri storici Unesco – Siena, Pienza e San Gimignano – e l’area della Val d’Orcia, paesaggio naturale simbolo di autentica bellezza. Non solo, la tre giorni sarà anche un’occasione per partecipare a specifici workshop presentando offerte di viaggio in Terra di Siena particolarmente dedicate ai quattro siti. Una concreta opportunità di contatto con i principali tour operator internazionali per promuovere in maniera adeguata il patrimonio culturale e paesaggistico dei siti Unesco in provincia di Siena, creare circuiti turistici capaci di integrare i classici tour e avvicinare un numero sempre maggiore di ospiti in queste location di bello assoluto. L’Unesco ha fino ad oggi riconosciuto un totale di 911 siti presenti in 151 paesi del mondo: al 2011, risultano iscritti nella lista del patrimonio mondiali 45 siti italiani, di cui 42 culturali e 3 naturali.