Le ha concesse la Giunta nella riunione di oggi
SIENA. Durante la seduta odierna, la Giunta comunale ha concesso il patrocinio del Comune ad una serie di iniziative. La prima, organizzata dal Comitato Monteaperti, dal titolo “Passato e presente 2013” si svolgerà nel periodo 23 agosto-4 settembre, con l’obiettivo di favorire la socializzazione, in particolare fra i giovani, con la rievocazione del percorso storico che ha visto Monteaperti teatro della battaglia tra la guelfa città di Firenze e la ghibellina Siena. In programma, oltre ad appuntamenti di eno-gastronomia, la tradizionale “cena in battaglia” alla quale sarà presente il Gonfalone di Siena e la successiva fiaccolata.
La seconda è relativa all’accoglimento della richiesta inviata dall’Ambasciata di Spagna a Roma che, in occasione delle celebrazioni dell’VIII centenario del pellegrinaggio di S. Francesco a Santiago de Compostela, ha in calendario, dal 26 agosto al 12 settembre, due allestimenti: “Nel segno del Tau e della Conchiglia” e
“S. Francisco Y el Buen Yantar en la tierra del Apostol”, nelle sale Sant’Ansano e S. Galgano del Santa Maria della Scala, oltre alla realizzazione teatrale “San Francisco y los pajarillos” il 27 agosto in piazza Duomo.
La terza riguarda la XXXIX edizione del “Cross dei rioni”, la tradizionale competizione podistica per le strade della città, organizzata dalla Contrada della Selva per domenica 8 settembre.
Patrocinata, anche, la V edizione della “Festa del motore”, organizzata dalla Federazione Pepè Team in collaborazione con l’Associazione motociclisti incolumi (AMI) in calendario, nell’area del parcheggio della Fortezza, i prossimi 14 e 15 settembre. Scopo dell’appuntamento: sensibilizzare gli utenti della strada al rispetto delle regole comuni, della sicurezza e della prevenzione.
Così come per “Divino San Miniato 2013. Prima festa di fine estate”, un momento di coinvolgimento con stand espositivi, cena sociale e concerto, promossi dal Comitato S. Miniato.
Un ulteriore patrocinio, richiesto dalla Camera di Commercio e Arci Siena, è stato concesso, oggi dalla Giunta, alla VII edizione del concorso “Mestieri d’Autore, riservato agli artigiani iscritti all’albo delle imprese della provincia di Siena, gli studenti dell’Istituto d’Arte Duccio di Boninsegna e S. Giovanni Bosco di Colle Val d’Elsa.
Patrocinato, infine, l’evento espositivo “Le réve italien de la Maison de Luxembourg”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo per il settimo centenario della morte dell’Imperatore Enrico VII della dinastia lussemburghese (Buonconvento (SI) 24.8.1313), ed ospitato nei prestigiosi locali dell’Abbazia di Neumunster.