300mila euro per le manutenzioni straordinarie
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1377273551326.jpg)
L’intervento ministeriale, favorevole, come negli anni passati, a organizzare a sistema i siti della Provincia, ha previsto, infatti, un totale di 273.000 euro, di cui, dopo quanto previsto per Siena che è il comune capofila, ulteriori fondi andranno al sito di S. Gimignano e a quello di Pienza. A carico dell’Amministrazione comunale di Siena solo 9.000 euro, in qualità di co-finanziamento per l’impiego di dipendenti, interni all’Ente, nello svolgimento del progetto. Gli altri 63.000 euro, sempre relativi al contributo UNESCO, saranno destinati alla pulizia di monumenti, strade e vicoli dal degrado provocato da nidificazioni ed escrementi di colombi e all’attuazione di un piano di contenimento volatili. In questo caso la quota di partecipazione del Comune è pari a 7.500 euro, da destinare alla stipula di apposita convenzione con l’azienda USL 7 per l’acquisto di mangime antifecondativo.
Ammonta a 300.000 euro la cifra deliberata per provvedere a interventi di manutenzione straordinaria a carico del patrimonio immobiliare del Comune. Il progetto definitivo, realizzato dai tecnici comunali, prevede, infatti, una serie di lavori, comprese le manutenzioni agli impianti termoidraulici ed elettrici, che interesseranno, a seconda delle esigenze evidenziate, 35 edifici scolastici, 19 cimiteri, 42 impianti sportivi e i 32 edifici pubblici, compreso il palazzo che ospita il tribunale.
Il Comune collaborerà a “Puliamo il mondo 2013”, in programma dal 27 al 29 settembre. L’iniziativa di volontariato ambientale, organizzata da Legambiente, con la collaborazione dell’ANCI, e il patrocinio del Ministero dell’ambiente, dell’Istruzione e UPI (unione province d’Italia), rappresenta, come ogni anno, un importante momento di scambio e dialogo, tra amministratori e comunità locali, sul tema della cura e del rispetto del territorio.
Per l’appuntamento senese il Comune di Siena provvederà all’acquisto di 50 kit (per 315 euro), da distribuire gratuitamente ai partecipanti, per la pulizia di un’area.
Accolta la richiesta, per l’uso gratuito della Sala di Palazzo Patrizi, avanzata dall’AUSER comunale di Siena “Associazione di progetto”, tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, e impegnata, dal 1989, affinché gli anziani abbiano un futuro da protagonisti. L’ente organizzerà, per il prossimo 25 settembre, un convegno sulla prevenzione delle frodi a carico degli anziani, al quale interverrà la struttura sicurezza dell’Istituto bancario Unicredit e rappresentanti delle Forze d’Ordine. Così come quella presentata dall’ANCI Toscana, che il prossimo 2 ottobre terrà, in collaborazione con l‘Agenzia delle entrate, un corso dal titolo “Le attività dei comuni toscani per una giusta fiscalità immobiliare: L’interscambio informativo con l’Agenzia delle entrate”.
Autorizzata la tradizionale iniziativa “Bimbimbici in notturna” organizzata dalla FIAB di Siena (amici della bicicletta “F. Bacconi”). Questa sera (22 agosto), la simpatica pedalata, non competitiva, riservata ai bambini e alle loro famiglie, finalizzata a promuovere una mobilità cittadina più sicura e a misura dei più piccoli, inizierà alle ore 21,30 da San Domenico per un percorso all’interno del centro storico, compresa Piazza del Campo, per far poi rientro al punto di partenza.