Dai lavori della Commissione Statuto al regolamento per l'incentivazione del pensionamento volontario anticipato dei professori di prima e seconda fascia
Qui di seguito la comunicazione che il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni ha inviato alla comunità accademica al termine della seduta odierna del Senato.
“Cari Colleghi e Studenti,
vi trasmetto di seguito una sintesi dei principali temi trattati nella seduta odierna del Senato accademico.
Comunicazioni
– Lavori della Commissione Statuto
La Commissione per le modifiche dello Statuto sta affrontando il tema centrale del rapporto fra dipartimenti e strutture di raccordo, sulla base di una bozza preliminare di articolato, che sarà pubblicata a breve nel sito di Ateneo. La Commissione proseguirà i propri lavori il 4 aprile; nel frattempo, continuano le attività dei gruppi di lavoro sui “Principi generali” e quello su “Dipartimenti e strutture di raccordo”. Sono state altresì ribadite l’importanza e l’utilità di un confronto continuo con i diversi portatori di interesse all’interno dell’Ateneo. A tal fine saranno utili anche gli incontri con i Consigli di Facoltà allargati al personale tecnico e amministrativo delle varie sedi, che terrò insieme al Direttore amministrativo nei mesi di aprile e maggio.
Tali incontri saranno anche l’occasione per presentare il Progetto Unisi 2015, i risultati dell’Ateneo nel 2010 in termini di Fondo premiale e il nuovo piano di incentivazione al pensionamento volontario.
Delibere
– Offerta formativa anno accademico 2011/2012
Con la discussione nella seduta del Senato di oggi è stato completato il processo di adeguamento alla nuova normativa dei corsi di laurea e dei corsi di laurea magistrale. Questo processo ha comportato la revisione complessiva degli ordinamenti didattici che, in linea con la nuova normativa e con il principio della sostenibilità dell’offerta formativa nel tempo, è stata attuata mirando alla focalizzazione sui corsi di maggiore attrattività per gli studenti. In particolar modo, si è operato cercando di evitare duplicazioni e ridondanze, mantenendo un’ampia possibilità di scelta dei percorsi formativi.La necessità di razionalizzare l’offerta didattica porterà ad una rimodulazione della stessa anche sui poli decentrati, ove si punterà soprattutto sulla formazione post laurea. Il nuovo quadro dell’offerta didattica complessiva dell’Università di Siena verrà presentato pubblicamente alle organizzazioni rappresentative sul territorio del mondo della produzione, dei servizi, delle professioni, durante un incontro che si terrà il 25 marzo, alle ore 10.30 in Rettorato.
– Regolamento di Ateneo per l’incentivazione del pensionamento volontario anticipato dei Professori di Prima e Seconda Fascia
Sono state approvate modifiche che valorizzano la continuità della partecipazione alle attività di ricerca e di didattica da parte dei docenti che sceglieranno il pensionamento volontario anticipato. Ciò consentirà all’Ateneo di mantenere al suo interno professionalità di rilievo, a garanzia della qualità delle attività, realizzando un importante contributo al contenimento della spesa per il personale docente. Tale regolamento verrà portato all’approvazione del prossimo Consiglio di Amministrazione ed entrerà in vigore a metà aprile. Nel frattempo, vige il precedente regolamento”.