Intervento del presidente Tanini su "Donne in quota"
SIENA. Prendiamo atto, con grande soddisfazione, che le massime istituzioni senesi sono estremamente sensibili a un tema che sta molto a cuore anche al nostro ordine professionale: il contributo femminile alla costituzione dei Consigli di Amministrazione. L’occasione è stata la conclusione di un corso di formazione, promosso dalla Provincia di Siena, dal titolo “Donne in quota”, volto a preparare ventiquattro donne a ricoprire incarichi di consigliere di amministrazione nelle società partecipate dagli enti locali. Il corso di 5 giornate ha toccato diversi argomenti: “dal diritto societario al funzionamento delle società di capitali e per azioni, fino ai principi di strategia aziendale, analisi di bilancio e interpretazione strategica dei dati contabili, oltre a casi di studio e testimonianze”.
Nulla da dire sul percorso formativo o sull’iniziativa ma vorremmo far notare che il mestiere di imprenditore, e in genere di consigliere di amministrazione, non si impara esclusivamente in aula. Per fare il consigliere di amministrazione occorrono un complesso di esperienze supportate da una solida formazione economica e vogliamo sottolineare che non esiste un bravo amministratore per tutti i settori. Per adempiere in maniera efficace alla funzione di consigliere di amministrazione occorre inoltre un’approfondita conoscenza del codice civile, delle direttive comunitarie, delle leggi economiche, della normativa inerente le crisi di impresa, delle disposizioni tributarie. Tutto questo fa parte del bagaglio culturale e di esperienza di ciascuna commercialista, che ha raggiunto la propria formazione in anni di studio, l’ha dimostrata con il superamento di un esame di stato e che continua a formarsi con corsi obbligatori mirati.
Nulla da dire sul percorso formativo o sull’iniziativa ma vorremmo far notare che il mestiere di imprenditore, e in genere di consigliere di amministrazione, non si impara esclusivamente in aula. Per fare il consigliere di amministrazione occorrono un complesso di esperienze supportate da una solida formazione economica e vogliamo sottolineare che non esiste un bravo amministratore per tutti i settori. Per adempiere in maniera efficace alla funzione di consigliere di amministrazione occorre inoltre un’approfondita conoscenza del codice civile, delle direttive comunitarie, delle leggi economiche, della normativa inerente le crisi di impresa, delle disposizioni tributarie. Tutto questo fa parte del bagaglio culturale e di esperienza di ciascuna commercialista, che ha raggiunto la propria formazione in anni di studio, l’ha dimostrata con il superamento di un esame di stato e che continua a formarsi con corsi obbligatori mirati.
Niente da eccepire quindi sull’iniziativa, della quale condividiamo lo spirito, ci auguriamo che la prossima edizione preveda il coinvolgimento del nostro ordine professionale che tanto è in grado di dare in termini di professionalità, esperienza e conoscenza.
Marco Tanini – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena
Marco Tanini – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena