Parte questa settimana la X edizione della summer school

SIENA. Studiare la composizione chimica degli alimenti, dei vini, dei bio-materiali con tecniche avanzate di analisi direttamente in laboratori di avanguardia e nelle aziende: parte questa settimana la X edizione della summer school “Chemistry for Life and Environment. Education Collaboration Innovation”, che vede la collaborazione dell’Università di Siena e della Emory University di Atlanta.
Numerose aziende del territorio accoglieranno fino al 4 luglio prossimo i 18 studenti americani e i 10 italiani che partecipano quest’anno alla scuola per lo studio sul campo della chimica e delle sue applicazioni nella vita quotidiana.
Le attività didattiche si svolgeranno infatti in stretto legame con il territorio, affiancate da esperimenti di laboratorio, osservazioni e visite di istruzione presso l’Azienda Barone Ricasoli (Gaiole in Chianti, Siena), le Aziende Màgia (Montalcino, Siena), Poggio Istiano e Toscana Cereali (Castiglion d’Orcia, Siena). Inoltre saranno coinvolte le associazioni e realtà imprenditoriali Coldiretti (Siena), Casa Orsi (Montalcino), e Centri di Ricerca CREA (Centro Ricerche per l’Energia e l’Ambiente, Colle di Val d’Elsa) e TLS Foundation (Toscana Life Science, Siena).
Mercoledì 29 maggio si terrà la giornata inaugurale della scuola, presso il polo universitario di San Miniato, in via Aldo Moro. Interverranno il rettore dell’Ateneo, Angelo Riccaboni, il professor Maurizio Taddei, direttore del dipartimento di Biotecnologie Chimica e Farmacia che organizza la scuola, il professor Riccardo Basosi, direttore della scuola di dottorato in Scienze chimiche, e i professori José Soria e Vincent Conticello, coordinatori e docenti della Emory University. Seguiranno le presentazioni dei gruppi di ricerca dell’Ateneo senese che partecipano alle attività didattiche della scuola.
Possono partecipare alle attività della summer school gli studenti dell’Università di Siena iscritti al corso di laurea triennale in Scienze chimiche.
Per contatti e ulteriori informazioni relative al programma è possibile contattare il comitato organizzatore: Daniela Valensin (e-mail daniela.valensin@unisi.it) e Gabriella Tamasi (e-mail tamasi@unisi.it).
Le attività sono organizzate con la partecipazione della Divisione Relazioni Internazionali e della residenza universitaria Refugio, CREA, Bruker Italia Srl, Agilent Technologies Italia SpA, Sarin Srl, Fondazione Banca Monteriggioni.
Numerose aziende del territorio accoglieranno fino al 4 luglio prossimo i 18 studenti americani e i 10 italiani che partecipano quest’anno alla scuola per lo studio sul campo della chimica e delle sue applicazioni nella vita quotidiana.
Le attività didattiche si svolgeranno infatti in stretto legame con il territorio, affiancate da esperimenti di laboratorio, osservazioni e visite di istruzione presso l’Azienda Barone Ricasoli (Gaiole in Chianti, Siena), le Aziende Màgia (Montalcino, Siena), Poggio Istiano e Toscana Cereali (Castiglion d’Orcia, Siena). Inoltre saranno coinvolte le associazioni e realtà imprenditoriali Coldiretti (Siena), Casa Orsi (Montalcino), e Centri di Ricerca CREA (Centro Ricerche per l’Energia e l’Ambiente, Colle di Val d’Elsa) e TLS Foundation (Toscana Life Science, Siena).
Mercoledì 29 maggio si terrà la giornata inaugurale della scuola, presso il polo universitario di San Miniato, in via Aldo Moro. Interverranno il rettore dell’Ateneo, Angelo Riccaboni, il professor Maurizio Taddei, direttore del dipartimento di Biotecnologie Chimica e Farmacia che organizza la scuola, il professor Riccardo Basosi, direttore della scuola di dottorato in Scienze chimiche, e i professori José Soria e Vincent Conticello, coordinatori e docenti della Emory University. Seguiranno le presentazioni dei gruppi di ricerca dell’Ateneo senese che partecipano alle attività didattiche della scuola.
Possono partecipare alle attività della summer school gli studenti dell’Università di Siena iscritti al corso di laurea triennale in Scienze chimiche.
Per contatti e ulteriori informazioni relative al programma è possibile contattare il comitato organizzatore: Daniela Valensin (e-mail daniela.valensin@unisi.it) e Gabriella Tamasi (e-mail tamasi@unisi.it).
Le attività sono organizzate con la partecipazione della Divisione Relazioni Internazionali e della residenza universitaria Refugio, CREA, Bruker Italia Srl, Agilent Technologies Italia SpA, Sarin Srl, Fondazione Banca Monteriggioni.