![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288123340562.jpg)
di Alessandra Siotto
SIENA. Nei prossimi tre anni il Comune di Siena stanzierà oltre 70 milioni di euro per i lavori pubblici, volti alla manutenzione ordinaria e straordinaria della città e alla realizzazione di nuove opere pubbliche. Questo è quanto prevede il Piano Triennale dei Lavori Pubblici del Comune di Siena, adottato questa mattina (14 ottobre) dalla giunta e presentato alla stampa dal sindaco Maurizio Cenni e dal vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Mauro Marzucchi.
La cifra, secondo un equilibrio tra disponibilità dell'ente e rispetto del Patto di Stabilità, è suddivisa in 22 milioni di euro per il 2010, 25 milioni per il 2011 e 27 milioni per il 2012.
“Non abbiamo inserito lo stadio all'interno del piano per il 2010 – ha spiegato il sindaco – perchè stiamo cercando di realizzare un concorso tra pubblico e privato che possa dare inizio allo stadio e alla cittadella dello sport, minimizzando gli interventi pubblici e cercando di coinvolgere i privati nella realizazzione degli investimenti, però mantenendo la proprietà da parte dell'ente”. “Se passerà la legge attualmente in Parlamento – ha proseguito Cenni – saremo lieti di avviare una collaborazione con la società di calcio”.
E' previsto, invece, per il 2010 l'inizio dei lavori all'ippodromo che, come ha spiegato Marzucchi, “sono suddivisi in due stralci: prima si farà la pista e in un secondo momento il resto degli interventi”. “La pista – ha detto il vicesindaco – mi auguro che sia accessibile per il Palio di luglio”.
“Gli interventi principali – ha affermato Cenni – riguardano soprattutto la manutenzione delle strade, dei plessi scolastici e degli impianti sportivi. L'80% delle scuole è stato già messo a norma ed è in corso la verifica antisismica. Mentre per la cura dei nostri 280 km di strade, ogni anno spendiamo 6 milioni di euro. Nel 2001 6 milioni li spendevamo per il totale delle opere pubbliche".
"Un aspetto importante – ha proseguito il sindaco – riguarda la cura del patrimonio del Comune: gli alloggi di proprietà dell'ente sono 1202, di cui 1130 sono alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e 72 sono a Canone Concordato. Il patrimonio abitativo è aumentato del 33% dal 2001 ad oggi. Se si considera che le famiglie senesi che vivono in affitto sono circa 4600, quelle sostenute dal Comune di Siena sono oltre 2200, poiché oltre agli alloggi, vengono erogati i contributi di affitto e le agevolazioni Ici”.
L'assessore Marzucchi ha illustrato nel dettaglio i lavori pubblici in corso e quelli previsti a breve: “la rotonda di Vico Alto sarà completata entro fine novembre, così come il Parco del Tiro a Segno in Pescaia”. “Entro gennaio 2010 – ha proseguito – sarà completato il parcheggio scambiatore dei Tufi, mentre entro giugno entrerà in funzione la risalita della stazione da Piazzalle Rosselli. Per quanto riguarda la manutenzione stradale, la lastricatura di Fontebranda dovrebbe terminare entro il 2009”.
Sia Cenni che Marzucchi hanno sottolineato l'importanza dei lavori di miglioramento dell'illuminazione per tutto il centro storico, che inizieranno a gennaio 2010.
A margine della conferenza, il sindaco ha riposto alle domande dei giornalisti. In materia di sicurezza Cenni ha affermato che “ci sono degli elementi di deterrenza che possono prevenire gli atti criminali, come l'illuminazione delle vie, il controllo da parte degli operatori di strada come forze dell'ordine e Vigili Urbani ed i controlli amministrativi, tra cui le sanzioni agli esercizi commerciali che non rispettano gli orari; non è esclusa l'istallazione di impianti di videosorveglianza”.
Sulla viabilità il sindaco ha spiegato che per disincentivare l'uso dell'auto propria in prossimità della città, bisognerebbe aumentare le tariffe dei parcheggi. "I parcheggi – ha detto il primo cittadino – costano troppo poco e così non rendono convenienti i mezzi pubblici. Se uno non vuole usare il mezzo pubblico, deve pagare per avvicinarsi alla città. Bisogna fare una politica diversa e ridefinire il trasporto pubblico".
“Non abbiamo inserito lo stadio all'interno del piano per il 2010 – ha spiegato il sindaco – perchè stiamo cercando di realizzare un concorso tra pubblico e privato che possa dare inizio allo stadio e alla cittadella dello sport, minimizzando gli interventi pubblici e cercando di coinvolgere i privati nella realizazzione degli investimenti, però mantenendo la proprietà da parte dell'ente”. “Se passerà la legge attualmente in Parlamento – ha proseguito Cenni – saremo lieti di avviare una collaborazione con la società di calcio”.
E' previsto, invece, per il 2010 l'inizio dei lavori all'ippodromo che, come ha spiegato Marzucchi, “sono suddivisi in due stralci: prima si farà la pista e in un secondo momento il resto degli interventi”. “La pista – ha detto il vicesindaco – mi auguro che sia accessibile per il Palio di luglio”.
“Gli interventi principali – ha affermato Cenni – riguardano soprattutto la manutenzione delle strade, dei plessi scolastici e degli impianti sportivi. L'80% delle scuole è stato già messo a norma ed è in corso la verifica antisismica. Mentre per la cura dei nostri 280 km di strade, ogni anno spendiamo 6 milioni di euro. Nel 2001 6 milioni li spendevamo per il totale delle opere pubbliche".
"Un aspetto importante – ha proseguito il sindaco – riguarda la cura del patrimonio del Comune: gli alloggi di proprietà dell'ente sono 1202, di cui 1130 sono alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e 72 sono a Canone Concordato. Il patrimonio abitativo è aumentato del 33% dal 2001 ad oggi. Se si considera che le famiglie senesi che vivono in affitto sono circa 4600, quelle sostenute dal Comune di Siena sono oltre 2200, poiché oltre agli alloggi, vengono erogati i contributi di affitto e le agevolazioni Ici”.
L'assessore Marzucchi ha illustrato nel dettaglio i lavori pubblici in corso e quelli previsti a breve: “la rotonda di Vico Alto sarà completata entro fine novembre, così come il Parco del Tiro a Segno in Pescaia”. “Entro gennaio 2010 – ha proseguito – sarà completato il parcheggio scambiatore dei Tufi, mentre entro giugno entrerà in funzione la risalita della stazione da Piazzalle Rosselli. Per quanto riguarda la manutenzione stradale, la lastricatura di Fontebranda dovrebbe terminare entro il 2009”.
Sia Cenni che Marzucchi hanno sottolineato l'importanza dei lavori di miglioramento dell'illuminazione per tutto il centro storico, che inizieranno a gennaio 2010.
A margine della conferenza, il sindaco ha riposto alle domande dei giornalisti. In materia di sicurezza Cenni ha affermato che “ci sono degli elementi di deterrenza che possono prevenire gli atti criminali, come l'illuminazione delle vie, il controllo da parte degli operatori di strada come forze dell'ordine e Vigili Urbani ed i controlli amministrativi, tra cui le sanzioni agli esercizi commerciali che non rispettano gli orari; non è esclusa l'istallazione di impianti di videosorveglianza”.
Sulla viabilità il sindaco ha spiegato che per disincentivare l'uso dell'auto propria in prossimità della città, bisognerebbe aumentare le tariffe dei parcheggi. "I parcheggi – ha detto il primo cittadino – costano troppo poco e così non rendono convenienti i mezzi pubblici. Se uno non vuole usare il mezzo pubblico, deve pagare per avvicinarsi alla città. Bisogna fare una politica diversa e ridefinire il trasporto pubblico".
Clicca qui per il dettaglio dei lavori del 2009