La Provincia di Siena ha realizzato due piattaforme, MotouristOffice e Ricestar che miglioreranno il lavoro agli operatori

SIENA. La semplificazione amministrativa promossa dalla Provincia di Siena si estende al Servizio Turismo e agli adempimenti a carico delle strutture ricettive. L’amministrazione provinciale di Siena, infatti, ha realizzato due piattaforme, MotouristOffice, per la comunicazione di prezzi e servizi con la possibilità di apporre la firma digitale, e Ricestat, per la movimentazione turistica che permettono di sostituire la tradizionale modulistica cartacea con un invio telematico dei dati obbligatori. La doppia novità è stata presentata agli operatori nelle scorse settimane, con incontri formativi promossi a Siena, Montepulciano e Poggibonsi per coinvolgere chi gestisce strutture ricettive nelle diverse aree del territorio provinciale senese.
“L’innovazione telematica – afferma Anna Maria Betti, assessore provinciale al turismo – è stata accolta molto positivamente dagli operatori, che hanno partecipato numerosi e interessati agli incontri, sottolineando l’impronta pratica data alla formazione e lo sforzo compiuto dalla Provincia per mettere a disposizione delle imprese azioni che porteranno, in tempi rapidi, vantaggi competitivi e nuove opportunità per la crescita della qualità ricettiva nelle Terre di Siena. Lo strumento – continua Betti – è già divenuto operativo all’interno dei portali di numerose imprese e questa è una risposta positiva agli investimenti realizzati negli ultimi anni dalla Provincia di Siena sul fronte dell’innovazione tecnologica, della semplificazione amministrativa e del sostegno alla promozione turistica del nostro territorio”.
“Le due piattaforme – spiega Alessandra Marchionni, responsabile delle politiche economiche per il Servizio Turismo della Provincia di Siena – utilizzano la banca unica ufficiale delle strutture ricettive della Provincia di Siena e offrono numerose opportunità alle imprese del settore che ne fanno parte. Gli investimenti nel campo dell’innovazione tecnologica hanno anche consentito di mettere a disposizione delle strutture ricettive strumenti nuovi, tra cui la possibilità di rappresentare graficamente l’andamento dei prezzi e delle presenze negli anni e di confrontarli con quelli delle altre strutture del territorio, ricavandone dati utili per le politiche di marketing.
“Mediante un unico pannello multifunzionale, chiamato Punto di Accesso Turistico, e attraverso un’unica password – aggiunge Marchionni spiegando il funzionamento del nuovo servizio – le strutture possono accedere alle applicazioni degli adempimenti amministrativi e hanno la possibilità di inserire, e di veder pubblicato in tempo reale, nei siti istituzionali della Provincia e delle due Apt di Siena e Chianciano Terme, la descrizione della propria struttura, le indicazioni stradali, le proprie offerte, un listino pezzi differenziato per stagionalità, una galleria fotografica fino a un massimo di dieci immagini. Dallo stesso pannello – conclude Marchionni – è possibile accedere anche al servizio di ‘booking on line’, attivato dalla Regione Toscana e a link utili per gli operatori, quali l’Osservatorio turistico provinciale e i siti promozionali www.terresiena.it e www.vivichianciano.it, integrando le opportunità promosse finora dalla Provincia a sostegno della promozione turistica delle Terre di Siena”.