di Giacomo Zanibelli
SIENA. Organizzata da Federico Valacchi con la collaborazione del vicesegretario di Mens Sana 1871 Francesco Panichi, si è svolta venerdì 8 maggio una giornata didattica nei tre impianti di Viale Sclavo,12.
Oltre 70 bambini, della classe V delle sezioni A, B, C e D della scuola G. Duprè, accompagnati dai loro docenti, hanno visitato gli impianti sportivi di proprietà di Mens Sana soffermandosi soprattutto sull’archivio e la Presidenza Storica.
Federico Valacchi grande conoscitore della storia di Mens Sana 1871, tanto da aver compiuto lo scorso anno la sua seconda opera sulla gloriosa Società biancoverde dal titolo: “Le Basi del Successo” – La Polisportiva Mens Sana dal 1950 al 2000, ha illustrato attraverso diapositive e tanti antichi reperti messi a disposizione per l’evento, la storia della Società.
Il Professore si è soffermato molto sull’aspetto sociale che la Mens Sana, sin dai primi anni di vita, aveva avuto sulla popolazione ed ha messo in evidenza le differenze dello sport di allora rispetto a quello dei giorni nostri soprattutto dal punto di vista culturale.
Altro punto fondamentale dell’illustrazione del Prof. Valacchi è stato proprio quello di far comprendere ai piccoli allievi della Duprè che sport e cultura sono un binomio imprescindibile e che dietro gli attuali successi dei nostri sportivi ci sono tanti anni di storia e di duro lavoro anche sociale.
La mattinata si è conclusa con la consegna di alcune immagini storiche e di libri che raccontano lo sport di Siena e della Polisportiva.
La giornata dell’8 maggio è sicuramente l’inizio di una lunga serie di incontri didattici previsti dalla Società con l’intento di arricchire sportivamente i più piccoli.
SIENA. Organizzata da Federico Valacchi con la collaborazione del vicesegretario di Mens Sana 1871 Francesco Panichi, si è svolta venerdì 8 maggio una giornata didattica nei tre impianti di Viale Sclavo,12.
Oltre 70 bambini, della classe V delle sezioni A, B, C e D della scuola G. Duprè, accompagnati dai loro docenti, hanno visitato gli impianti sportivi di proprietà di Mens Sana soffermandosi soprattutto sull’archivio e la Presidenza Storica.
Federico Valacchi grande conoscitore della storia di Mens Sana 1871, tanto da aver compiuto lo scorso anno la sua seconda opera sulla gloriosa Società biancoverde dal titolo: “Le Basi del Successo” – La Polisportiva Mens Sana dal 1950 al 2000, ha illustrato attraverso diapositive e tanti antichi reperti messi a disposizione per l’evento, la storia della Società.
Il Professore si è soffermato molto sull’aspetto sociale che la Mens Sana, sin dai primi anni di vita, aveva avuto sulla popolazione ed ha messo in evidenza le differenze dello sport di allora rispetto a quello dei giorni nostri soprattutto dal punto di vista culturale.
Altro punto fondamentale dell’illustrazione del Prof. Valacchi è stato proprio quello di far comprendere ai piccoli allievi della Duprè che sport e cultura sono un binomio imprescindibile e che dietro gli attuali successi dei nostri sportivi ci sono tanti anni di storia e di duro lavoro anche sociale.
La mattinata si è conclusa con la consegna di alcune immagini storiche e di libri che raccontano lo sport di Siena e della Polisportiva.
La giornata dell’8 maggio è sicuramente l’inizio di una lunga serie di incontri didattici previsti dalla Società con l’intento di arricchire sportivamente i più piccoli.