![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121168562.jpg)
SIENA. Giovedì (15 aprile), gli alunni della Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Migranti, nell'ambito del progetto "A scuola di cittadinanza", sono stati in visita nelle sale del Santa Maria della Scala e al Duomo di Siena. Un percorso formativo di storia, educazione civica, arte e cultura, salute e prevenzione organizzato dal Centro Studi Educazione non Formale all'interno delle attività formative della Corte dei Miracoli, grazie al contributo del Comune di Siena.
Un progetto che, nelle sue diverse sezioni, ha avuto un riscontro positivo, sia da parte dei partecipanti ai corsi che dalle Istituzioni ed Enti che hanno supportato il lavoro e che si sono resi disponibili per gli incontri. Operartrici del Consultorio della Usl 7 di Siena, responsabili della Cgil, del Sunia e dell'Inail, sono stati protagonisti degliincontri in classe, mentre gli insegnanti hanno fatto da guide negli spazi cittadini, spiegando la storia e le tradizioni senesi.
"Siamo convinti – spiega Luciano Guerrini, tra i coordinatori del progetto – che solo conoscendo la cultura del paese ospitante sia possibile una vera e propria integrazione. Imparare una lingua è indispensabile, ma non sufficiente per comprendere ed imparare ad interagire con il contesto in cui lo "straniero" si trova per necessità o scelta a vivere. Un confronto con il contesto, senza abbandonare la propria cultura – continua Guerrini – ma nell'ottica di imparare a guardare con curisità e attenzione, anche ciò che appare assolutamente diverso o altro".
Parlare di cultura senese non può prescindere dall'arte o dai suoi monumenti, tra questi tappe imprescindibili sono proprio gli spazi del Santa Maria della Scala in cui i ragazzi hanno potuto ammirare le bellezze artistiche del passato e ripercorrere la storia di un luogo di passaggio per i pellegrini, provenienti da Paesi e culture lontane. Per aprile sono in programma un incontro con il SUNIA (il 22 aprile), in cui si affronteranno le problematiche legate alle tipologie di contratti d'affitto, un momento di riflessione con psicologhe e mediatrici culturali sulla condizione e le difficontà di essere madri a distanza (28 aprile) e, il 29 aprile verrà illutrata la tradizione culinaria senese.
Per informazioni: csenf@lacortedeimiracoli.org; 057748596
Un progetto che, nelle sue diverse sezioni, ha avuto un riscontro positivo, sia da parte dei partecipanti ai corsi che dalle Istituzioni ed Enti che hanno supportato il lavoro e che si sono resi disponibili per gli incontri. Operartrici del Consultorio della Usl 7 di Siena, responsabili della Cgil, del Sunia e dell'Inail, sono stati protagonisti degliincontri in classe, mentre gli insegnanti hanno fatto da guide negli spazi cittadini, spiegando la storia e le tradizioni senesi.
"Siamo convinti – spiega Luciano Guerrini, tra i coordinatori del progetto – che solo conoscendo la cultura del paese ospitante sia possibile una vera e propria integrazione. Imparare una lingua è indispensabile, ma non sufficiente per comprendere ed imparare ad interagire con il contesto in cui lo "straniero" si trova per necessità o scelta a vivere. Un confronto con il contesto, senza abbandonare la propria cultura – continua Guerrini – ma nell'ottica di imparare a guardare con curisità e attenzione, anche ciò che appare assolutamente diverso o altro".
Parlare di cultura senese non può prescindere dall'arte o dai suoi monumenti, tra questi tappe imprescindibili sono proprio gli spazi del Santa Maria della Scala in cui i ragazzi hanno potuto ammirare le bellezze artistiche del passato e ripercorrere la storia di un luogo di passaggio per i pellegrini, provenienti da Paesi e culture lontane. Per aprile sono in programma un incontro con il SUNIA (il 22 aprile), in cui si affronteranno le problematiche legate alle tipologie di contratti d'affitto, un momento di riflessione con psicologhe e mediatrici culturali sulla condizione e le difficontà di essere madri a distanza (28 aprile) e, il 29 aprile verrà illutrata la tradizione culinaria senese.
Per informazioni: csenf@lacortedeimiracoli.org; 057748596