![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288122996031.jpg)
SIENA. Legambiente ha presentato i dati del rapporto annuale "Ecosistema urbano"
Il rapporto – realizzato in collaborazione con Ambiente Italia – è stilato in base a diversi parametri ambientali, tra i quali il trasporto pubblico, le zone a traffico limitato, le isole pedonali, l'efficienza della depurazione e la raccolta differenziata. In generale, rispetto allo scorso anno, al nord si registrano dei lievi segni di miglioramento mentre il sud rimane ancora arretrato e si allarga il divario.
La migliore città d'Italia, secondo tali caratteristiche di analisi, è Verbania, seguita da Belluno, Parma, Bolzano e Siena. Nella top ten ci sono tutte città del Nord, con la sola Siena a rappresentare il centro. La prima città del Sud-Isole è Cagliari che si colloca al 29° posto. La regione Liguria piazza anche La Spezia e l'Emilia Romagna Bologna che, con il nono posto, ottiene il risultato migliore nel gruppo che comprende sia le quattro aree metropolitane sia le città con più di 200mila abitanti. Tra le prime trenta, nella lista stilata dal rapporto di Legambiente, si collocano otto città del Centro Chiudono la classifica del rapporto città-ambiente Caltanissetta, Frosinone, Agrigento, Crotone e Catania.
Tra le quattro metropoli la migliore è Milano, al 46° posto, seguita da Roma al 62°, Torino al 77°, e Napoli all'89°.
Clicca qui per vedere la classifica Toscana nei dettagli
Clicca qui per la classifica nazionale con le differenze degli utlimi due anni
Il rapporto – realizzato in collaborazione con Ambiente Italia – è stilato in base a diversi parametri ambientali, tra i quali il trasporto pubblico, le zone a traffico limitato, le isole pedonali, l'efficienza della depurazione e la raccolta differenziata. In generale, rispetto allo scorso anno, al nord si registrano dei lievi segni di miglioramento mentre il sud rimane ancora arretrato e si allarga il divario.
La migliore città d'Italia, secondo tali caratteristiche di analisi, è Verbania, seguita da Belluno, Parma, Bolzano e Siena. Nella top ten ci sono tutte città del Nord, con la sola Siena a rappresentare il centro. La prima città del Sud-Isole è Cagliari che si colloca al 29° posto. La regione Liguria piazza anche La Spezia e l'Emilia Romagna Bologna che, con il nono posto, ottiene il risultato migliore nel gruppo che comprende sia le quattro aree metropolitane sia le città con più di 200mila abitanti. Tra le prime trenta, nella lista stilata dal rapporto di Legambiente, si collocano otto città del Centro Chiudono la classifica del rapporto città-ambiente Caltanissetta, Frosinone, Agrigento, Crotone e Catania.
Tra le quattro metropoli la migliore è Milano, al 46° posto, seguita da Roma al 62°, Torino al 77°, e Napoli all'89°.
Clicca qui per vedere la classifica Toscana nei dettagli
Clicca qui per la classifica nazionale con le differenze degli utlimi due anni