![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120891156.jpg)
SIENA. Un incontro pubblico per presentare il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Siena, a poche settimane dall'adozione in consiglio provinciale. E' quello in programma per martedì (8 giugno) a partire dalle ore 15 nella Sala conferenze della Cia, in Via delle Arti, località Due Ponti a Siena. L'appuntamento vedrà la partecipazione del presidente della Provincia, Simone Bezzini; dell'assessore all'urbanistica e alla pianificazione territoriale, Marco Macchietti; della coordinatrice del Piano, Silvia Viviani e di Piero Barazzuoli, che ha curato gli aspetti geologici del Piano. In occasione dell'incontro, sarà distribuita anche una brochure che contiene un estratto del Ptc e un dvd con gli elaborati tecnici del Piano.
“Il convegno – afferma l'assessore alla pianificazione territoriale, Marco Macchietti – è stato promosso per offrire a tutti, dai tecnici alle associazioni di categoria fino ai cittadini, l'opportunità di conoscere lo strumento di coordinamento territoriale che la Provincia ha adottato nelle scorse settimane, al termine di un lungo percorso di condivisione e di confronto che ha coinvolto i Circondari, le Unioni dei Comuni, la società civile e le associazioni di categoria e ambientaliste, oltre a numerosi cittadini. Lo scorso 26 maggio il Ptc è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana numero 21. Da allora sarebbero previsti 45 giorni per presentare le osservazioni, ma la Provincia ha voluto prolungare il periodo a 120 giorni, per favorire un maggiore coinvolgimento dei cittadini e dare la massima visibilità ai contenuti del Ptc e alle sue ricadute sui territori locali”.
“Il Ptc – aggiunge Macchietti – coniuga la tutela del paesaggio e dell’ambiente con lo sviluppo economico e il sostegno alla capacità produttiva, riconoscendo all’amministrazione provinciale un ruolo di ‘cabina di regia’ nel governo sostenibile del territorio. Il nuovo Ptc, infatti, non si pone semplicemente come un livello intermedio tra il piano regionale e quello comunale, ma propone una propria strategia e diventa uno strumento per condividere valori e coordinare azioni che guardano allo sviluppo sostenibile di tutto il territorio senese. Il Ptc presenta fra le sue linee guida il mantenimento del policentrismo insediativo; lo sviluppo delle infrastrutture; la promozione di una forte capacità produttiva e un maggiore investimento nelle energie rinnovabili. Tutto questo dovrà avvenire riducendo il consumo del suolo e incentivando il ricorso alla perequazione territoriale, strumento fondamentale per mantenere il rapporto tra la forma urbana e il territorio rurale e per contrastare il degrado del paesaggio”.
“Il convegno – afferma l'assessore alla pianificazione territoriale, Marco Macchietti – è stato promosso per offrire a tutti, dai tecnici alle associazioni di categoria fino ai cittadini, l'opportunità di conoscere lo strumento di coordinamento territoriale che la Provincia ha adottato nelle scorse settimane, al termine di un lungo percorso di condivisione e di confronto che ha coinvolto i Circondari, le Unioni dei Comuni, la società civile e le associazioni di categoria e ambientaliste, oltre a numerosi cittadini. Lo scorso 26 maggio il Ptc è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana numero 21. Da allora sarebbero previsti 45 giorni per presentare le osservazioni, ma la Provincia ha voluto prolungare il periodo a 120 giorni, per favorire un maggiore coinvolgimento dei cittadini e dare la massima visibilità ai contenuti del Ptc e alle sue ricadute sui territori locali”.
“Il Ptc – aggiunge Macchietti – coniuga la tutela del paesaggio e dell’ambiente con lo sviluppo economico e il sostegno alla capacità produttiva, riconoscendo all’amministrazione provinciale un ruolo di ‘cabina di regia’ nel governo sostenibile del territorio. Il nuovo Ptc, infatti, non si pone semplicemente come un livello intermedio tra il piano regionale e quello comunale, ma propone una propria strategia e diventa uno strumento per condividere valori e coordinare azioni che guardano allo sviluppo sostenibile di tutto il territorio senese. Il Ptc presenta fra le sue linee guida il mantenimento del policentrismo insediativo; lo sviluppo delle infrastrutture; la promozione di una forte capacità produttiva e un maggiore investimento nelle energie rinnovabili. Tutto questo dovrà avvenire riducendo il consumo del suolo e incentivando il ricorso alla perequazione territoriale, strumento fondamentale per mantenere il rapporto tra la forma urbana e il territorio rurale e per contrastare il degrado del paesaggio”.
Tutti i materiali del Ptc, inoltre, sono disponibili sul sito internet della Provincia di Siena, all'indirizzo http://www.provincia.siena.it/pages/Default2.asp?cod=849