SIENA. “Piena solidarietà da parte della Provincia di Siena al dirigente scolastico, ai docenti, ai genitori e agli studenti del liceo ‘Alessandro Volta’, colpito dai tagli indiscriminati del governo che mettono a rischio la qualità della formazione dei nostri ragazzi”. E’ quanto afferma Simonetta Pellegrini, assessore provinciale alla formazione e all’istruzione in riferimento al taglio annunciato di una classe terza per il corso scientifico.
Il tema sarà affrontato nel corso dell’assemblea di istituto fissata per questa sera, (7 luglio) alle ore 17 presso la scuola, in Viale dei Mille.
“Il taglio deciso dall’Ufficio scolastico regionale in attuazione della Riforma Gelmini – aggiunge Pellegrini – è indipendente dalla volontà del dirigente scolastico del liceo colligiano e rischia di avere forti ripercussioni sulla qualità didattica della scuola, considerata, da sempre, tra i migliori istituti in provincia di Siena, e in particolare in Valdelsa, soprattutto nel campo della formazione scientifica e umanistica”.
“Con la legge 133 del 2008, la cosiddetta ‘finanziaria estiva’ – afferma ancora l’assessore provinciale – Tremonti ha tagliato alla scuola 8 miliardi di euro e oltre 132mila docenti e personale non docente in 3 anni e, con l’attuale manovra, il governo colpisce duramente le retribuzioni del personale della scuola, con una riduzione che oscilla fra l’11 e il 15 per cento. Per i nostri docenti, si tratta di un’ulteriore umiliazione, che si somma alla progressiva perdita di qualità della scuola pubblica italiana subìta in questi anni e rende chiari gli obiettivi del governo: impoverire e dequalificare l’istruzione pubblica, l’università e la ricerca”.
Il tema sarà affrontato nel corso dell’assemblea di istituto fissata per questa sera, (7 luglio) alle ore 17 presso la scuola, in Viale dei Mille.
“Il taglio deciso dall’Ufficio scolastico regionale in attuazione della Riforma Gelmini – aggiunge Pellegrini – è indipendente dalla volontà del dirigente scolastico del liceo colligiano e rischia di avere forti ripercussioni sulla qualità didattica della scuola, considerata, da sempre, tra i migliori istituti in provincia di Siena, e in particolare in Valdelsa, soprattutto nel campo della formazione scientifica e umanistica”.
“Con la legge 133 del 2008, la cosiddetta ‘finanziaria estiva’ – afferma ancora l’assessore provinciale – Tremonti ha tagliato alla scuola 8 miliardi di euro e oltre 132mila docenti e personale non docente in 3 anni e, con l’attuale manovra, il governo colpisce duramente le retribuzioni del personale della scuola, con una riduzione che oscilla fra l’11 e il 15 per cento. Per i nostri docenti, si tratta di un’ulteriore umiliazione, che si somma alla progressiva perdita di qualità della scuola pubblica italiana subìta in questi anni e rende chiari gli obiettivi del governo: impoverire e dequalificare l’istruzione pubblica, l’università e la ricerca”.
“La Provincia di Siena, insieme alle altre istituzioni – conclude Pellegrini – sarà al fianco del liceo Volta, dei docenti, dei genitori e degli studenti per difendere i loro diritti ad un’istruzione di qualità, perché la formazione dei nostri ragazzi è determinante per costruire il loro futuro e quello delle nostre comunità. Auspichiamo, quindi, una soluzione adeguata per il taglio annunciato al liceo colligiano e una risposta, in tempi brevi, all’interrogazione presentata al ministro Gelmini dai parlamentari senesi, Susanna Cenni e Franco Ceccuzzi, per conoscere il futuro della scuola”.