Si tratta dell'organizzazione internazionale che raduna i massimi esperti mondiali nella ricerca delle scienze della vita
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1336666800136.jpg)
SIENA. La professoressa Cosima Baldari, professore ordinario di biologia molecolare presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Siena, è stata eletta nuovo membro dell’organizzazione internazionale Embo, che raduna i massimi esperti mondiali nella ricerca delle scienze della vita.
Ogni anno la European Molecular Biology Organization, che ha sede in Germania, ad Heidelberg, individua i suoi nuovi membri sulla base della loro eccellenza scientifica.
Gli appartenenti all’organizzazione sono chiamati a contribuire alla promozione di nuove generazioni di ricercatori, per produrre risultati scientifici di livello internazionale. Inoltre, Embo aiuta i giovani ricercatori a progredire nelle proprie ricerche, promuovere la loro reputazione internazionale e assicurare la loro mobilità. L’azione di Embo contribuisce all’individuazione della direzione delle politiche di ricerca nell’ambito delle scienze della vita in Europa.
La professoressa Baldari nell’ambito della biologia molecolare si occupa dei processi cellulari nelle patologie linfoproliferative, immunodeficienze primarie e malattie infettive. E’ membro di board di valutazione scientifica e fa parte dei comitati di valutazione di riviste internazionali.
Ogni anno la European Molecular Biology Organization, che ha sede in Germania, ad Heidelberg, individua i suoi nuovi membri sulla base della loro eccellenza scientifica.
Gli appartenenti all’organizzazione sono chiamati a contribuire alla promozione di nuove generazioni di ricercatori, per produrre risultati scientifici di livello internazionale. Inoltre, Embo aiuta i giovani ricercatori a progredire nelle proprie ricerche, promuovere la loro reputazione internazionale e assicurare la loro mobilità. L’azione di Embo contribuisce all’individuazione della direzione delle politiche di ricerca nell’ambito delle scienze della vita in Europa.
La professoressa Baldari nell’ambito della biologia molecolare si occupa dei processi cellulari nelle patologie linfoproliferative, immunodeficienze primarie e malattie infettive. E’ membro di board di valutazione scientifica e fa parte dei comitati di valutazione di riviste internazionali.