Regione, Provincia, Comune e le altre istituzioni lavoreranno insieme per individuare le priorità di sviluppo
SIENA. Competitività e sviluppo; sostenibilità, qualità del territorio e ammodernamento della infrastrutture; governance ed efficienza delle pubbliche amministrazioni. Sono questi, in estrema sintesi, i temi al centro del protocollo d’intesa “Terre di Siena”, approvato oggi dalla Giunta Comunale. Il documento per un nuovo sistema di governance mette insieme, attraverso una cabina di regia unica, il Comune di Siena con la Regione Toscana, la Provincia di Siena, tutti i comuni del territorio, la Camera di Commercio, le università , la Fondazione Monte dei Paschi, le associazioni di categoria e del terzo settore, i sindacati, le banche presenti sul territorio. Il protocollo, deliberato dalla giunta comunale di questa mattina (18 gennaio), sarà portato al Consiglio Comunale di martedì 31 gennaio. Il documento suddivide gli interventi da mettere in campo in obiettivi primari e strumentali. Primari sono il rafforzamento sistematico delle condizioni di sviluppo locale del tessuto economico, imprenditoriale e sociale provinciale, l’innovazione, la crescita della competitività e del valore aggiunto delle produzioni, il consolidamento della coesione e il miglioramento della qualità sociale, del lavoro e della sicurezza e la promozione dei diritti di cittadinanza. La realizzazione della regia passa attraverso la partecipazione e la concertazione tra i sottoscrittori secondo le rispettive responsabilità esercitando le proprie prerogative.
“Come annunciato nei giorni scorsi insieme al Presidente della Provincia, Simone Bezzini – afferma il sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi – stiamo lavorando per mettere in campo, in un momento difficile, tutte le energie necessarie per sostenere quei filoni di sviluppo strategici per Siena e il suo territorio a livello regionale e non solo. L’atto di giunta con il quale abbiamo deliberato il protocollo d’intesa tra Regione e Provincia e Comune di Siena per individuare le priorità di sviluppo per il territorio, è il primo passo di un percorso che condivideremo con le altre istituzioni e i comuni del territorio e il cui lavoro sarà scandito da una cabina di regia formata da Provincia, Comune di Siena; Camera di Commercio e da un rappresentante per ognuno dei sei ambiti territoriali. Biotecnologie, distretto culturale e Ict sono tre grandi filoni sui quali incanalare lo sviluppo della città per i prossimi anni, ma è tutto il territorio, in uno spirito di collaborazione e apertura, che potrà beneficiare dagli interventi previsti dal patto e dall’impegno ad attrarre risorse dall’esterno”.
“Come annunciato nei giorni scorsi insieme al Presidente della Provincia, Simone Bezzini – afferma il sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi – stiamo lavorando per mettere in campo, in un momento difficile, tutte le energie necessarie per sostenere quei filoni di sviluppo strategici per Siena e il suo territorio a livello regionale e non solo. L’atto di giunta con il quale abbiamo deliberato il protocollo d’intesa tra Regione e Provincia e Comune di Siena per individuare le priorità di sviluppo per il territorio, è il primo passo di un percorso che condivideremo con le altre istituzioni e i comuni del territorio e il cui lavoro sarà scandito da una cabina di regia formata da Provincia, Comune di Siena; Camera di Commercio e da un rappresentante per ognuno dei sei ambiti territoriali. Biotecnologie, distretto culturale e Ict sono tre grandi filoni sui quali incanalare lo sviluppo della città per i prossimi anni, ma è tutto il territorio, in uno spirito di collaborazione e apertura, che potrà beneficiare dagli interventi previsti dal patto e dall’impegno ad attrarre risorse dall’esterno”.