Adesione ad interventi di sostegno delle fasce svantaggiate
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1380880441367.jpg)
SIENA. Il Comune di Siena aderisce, in qualità di partner, al progetto “Qualità in Assistenza e Soccorso Domiciliare”, presentato dall’associazione Siena Soccorso per il bando del Centro Servizi Volontariato Toscano (Cesvot). La Giunta, durante la seduta di ieri, giovedì 3 ottobre, ha preso atto della proposta, approvandone l’obiettivo generale ed impegnandosi nella diffusione dell’iniziativa, rivolta agli anziani e alle persone con disabilità motorie e sensoriali.
Il progetto prevede l’implementazione di strumenti e tecnologie che possano supportare le necessità comunicative e relazionali delle fasce di popolazione più svantaggiate, attraverso un sistema automatizzato di chiamata. Grazie ad un oggetto poliedrico in plastica, denominato “Tutor personale”, e una serie di QR code personalizzati a disposizione dell’utenza, infatti, sarà possibile attivare chiamate d’emergenza, ordinare la spesa con consegna a domicilio, effettuare richieste al proprio medico, contattare altre persone e tenersi informati sulle notizie locali.
“Un progetto ambizioso e innovativo – commenta l’assessore al Sociale e alla Sanità, Anna Ferretti – che sosteniamo con convinzione per il target e i risultati che intende raggiungere, grazie alla rete di volontari che sostengono le 43 Misericordie aderenti a Siena Soccorso. Il sistema, oltre alle contingenze e ai bisogni materiali, proverà a rispondere anche alle esigenze di natura relazionale, spesso manifestate dalle persone anziane o con disabilità che si sentono sole”.
Nella stessa seduta, la Giunta ha preso atto anche dell’avviso pubblico per la presentazione di progetti, a carattere territoriale, finanziati dal Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi, aderendo, con la partnership, all’azione 6 individuata dall’Azienda USL 7. “Tramite il supporto logistico e organizzativo dello Sportello Immigrati – aggiunge Ferretti –, realtà cittadina consolidata nei processi di inclusione delle comunità straniere, si intende attuare interventi di mediazione sociale, linguistica e interculturale a supporto dei servizi socio-sanitari, per favorire il superamento delle barriere linguistiche e comunicative e garantire, così, a tutti i cittadini la parità di accesso ai servizi. Oltre all’apporto del Comune, è importante ricordare che questo tipo di azione può contare sul sostegno di un’ampia rete territoriale di collaborazioni”.
Inoltre, sempre in ambito socio-sanitario, la Giunta ha deliberato il patrocinio alla quarta edizione della “Festa del medico di famiglia”, in programma dal 14 al 20 ottobre prossimi. La manifestazione prevede una serie di iniziative dei medici di base, in diverse città italiane, finalizzate a rinsaldare il rapporto di fiducia tra i cittadini e il servizio sanitario, favorire incontri tra operatori e popolazione e informare sulle novità introdotte nel sistema nazionale. Tra queste, il workshop “La riforma delle cure primarie: la politica e la pratica” che si terrà giovedì 17 ottobre, nella Sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala, con la presenza dell’assessore regionale alla Sanità, Luigi Marroni: saranno affrontati temi di medicina generale e illustrati i risultati e i profili di innovazione della realtà senese.