Sono tante nel nostro territorio le donne immigrate che si prendono cura degli anziani
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1395937473003.jpg)
“SIENA. Immigrazione, donne e lavoro di cura”, questo il titolo dell’incontro pubblico che ha concluso i lavori della giornata sull’immigrazione organizzata mercoledì (26 marzo) dall’Amministrazione Provinciale. Dopo la proiezione del film “Mar Nero” di Federico Bondi, le parole delle partecipanti, Simonetta Grilli docente di antropologia della famiglia all’Università di Siena, Lina Callupe di Nosotras Onlus Associazione Interculturale delle donne di Firenze e la scrittrice Mandana Dahim, hanno tratteggiato un tema complesso e delicato. Sono tante nel nostro territorio le donne immigrate che si prendono cura degli anziani, un lavoro che ha una sua normativa contrattuale ma manca totalmente delle normali relazioni che esistono di solito tra dipendente e datore di lavoro: tra famiglie e assistenti familiari ( il termine ‘badante’ giustamente non è gradito) si instaura infatti un rapporto basato su fiducia, amicizia, dipendenza reciproca. E allora sarà opportuno, si è detto nel corso dell’incontro, rinsaldare questo rapporto magari organizzando momenti di incontro tra le parti interessate e iniziative formative centrate sulla comunicazione e la cultura alimentare senese.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}