SIENA. Il 2 marzo si è riunito il Direttivo Provinciale allargato ai delegati della Fim Cisl di Siena. Ai lavori, a cui hanno partecipato più di 40 delegati, oltre che i responsabili provinciali della categoria, erano presenti anche il Segretario Nazionale e il Segretario Regionale della Fim Cisl, rispettivamente Giuseppe Farina e Marco Tesi.
Il dibattito è stato incentrato soprattutto sullo stato di salute delle maggiori aziende della nostra provincia ed in particolare sulla costatazione che la maggior parte, nel settore metalmeccanico, dalla Whirlpool, alla Rimor, dalla Trigano alla Imer, solo per citarne alcune, stanno facendo ricorso da tempo ad ammortizzatori sociali con conseguenze occupazionali ed economiche negative per i lavoratori e con prospettive che nel breve periodo appaiono tutt’altro che rosee. Una nota a parte merita la Swisel di Sovicille, azienda storica della nostra provincia che ormai conta circa 30 dipendenti e che, dopo anni di declino, non intravede prospettive di ripresa e che anzi vede da tempo i dipendenti in arretrato con le retribuzioni.
Il dibattito si è poi concentrato sull’andamento della categoria nel territorio e grande apprezzamento per il lavoro fatto, come sta a indicare la notevole crescita organizzativa in molte realtà importanti del territorio, solo per citarne due in Whirlpool e in Bassilichi, è stato evidenziato dal Segretario Nazionale della Fim Giuseppe Farina che ha dichiarato: “Oggi, al direttivo provinciale della Fim di Siena, ho conosciuto un grande gruppo di giovani e meno giovani, che con il loro entusiasmo e le forti motivazioni, sono sicuro porteranno sempre più in alto la nostra organizzazione. Il lavoro fatto e la coerenza di tutta l’Organizzazione e dei singoli delegati che ogni giorno vivono le realtà aziendali, hanno permesso il raggiungimento di quei risultati che fino a pochi anni fa sembravano impensabili”.
Durante i lavori è stato presentato ai delegati il sito internet della Fim di Siena (www.fimsiena.it) che “si pone l’obiettivo – come dichiara il Segretario Provinciale Gian Luca Fè – di rivolgersi in primo luogo alle lavoratrici e ai lavoratori metalmeccanici che tramite la rete possono entrare in contatto più diretto con il sindacato,alle lavoratrici e ai lavoratori che non hanno il sindacato in azienda, a chi lavora in piccole aziende e a tutti coloro che non riescono a partecipare ai tradizionali momenti della vita sindacale. Infine ha lo scopo di far conoscere meglio il sindacato dai giovani, i maggiori frequentatori della rete, per i quali troppo spesso il sindacato appare un mondo lontano e sconosciuto”.
Il dibattito è stato incentrato soprattutto sullo stato di salute delle maggiori aziende della nostra provincia ed in particolare sulla costatazione che la maggior parte, nel settore metalmeccanico, dalla Whirlpool, alla Rimor, dalla Trigano alla Imer, solo per citarne alcune, stanno facendo ricorso da tempo ad ammortizzatori sociali con conseguenze occupazionali ed economiche negative per i lavoratori e con prospettive che nel breve periodo appaiono tutt’altro che rosee. Una nota a parte merita la Swisel di Sovicille, azienda storica della nostra provincia che ormai conta circa 30 dipendenti e che, dopo anni di declino, non intravede prospettive di ripresa e che anzi vede da tempo i dipendenti in arretrato con le retribuzioni.
Il dibattito si è poi concentrato sull’andamento della categoria nel territorio e grande apprezzamento per il lavoro fatto, come sta a indicare la notevole crescita organizzativa in molte realtà importanti del territorio, solo per citarne due in Whirlpool e in Bassilichi, è stato evidenziato dal Segretario Nazionale della Fim Giuseppe Farina che ha dichiarato: “Oggi, al direttivo provinciale della Fim di Siena, ho conosciuto un grande gruppo di giovani e meno giovani, che con il loro entusiasmo e le forti motivazioni, sono sicuro porteranno sempre più in alto la nostra organizzazione. Il lavoro fatto e la coerenza di tutta l’Organizzazione e dei singoli delegati che ogni giorno vivono le realtà aziendali, hanno permesso il raggiungimento di quei risultati che fino a pochi anni fa sembravano impensabili”.
Durante i lavori è stato presentato ai delegati il sito internet della Fim di Siena (www.fimsiena.it) che “si pone l’obiettivo – come dichiara il Segretario Provinciale Gian Luca Fè – di rivolgersi in primo luogo alle lavoratrici e ai lavoratori metalmeccanici che tramite la rete possono entrare in contatto più diretto con il sindacato,alle lavoratrici e ai lavoratori che non hanno il sindacato in azienda, a chi lavora in piccole aziende e a tutti coloro che non riescono a partecipare ai tradizionali momenti della vita sindacale. Infine ha lo scopo di far conoscere meglio il sindacato dai giovani, i maggiori frequentatori della rete, per i quali troppo spesso il sindacato appare un mondo lontano e sconosciuto”.