I documenti "urgenti" sono passati al prossimo Consiglio. Ad eccezione di una
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1403348243490.jpeg)
SIENA. Inoltriamo l’Interrogazione Orale urgente (I.O. URG. ) con oggetto: “Gravi problematiche correlate al Trattamento Riabilitativo Codice 56 presso l’A.O.U.SENESE”, depositata alle ore 14,21 del Consiglio Comunale del 19.06.2014 , da parte dei Consiglieri Sabatini e Trapassi.
Le interrogazioni orali urgenti depositate in data 19.06.2014 erano 5 in totale, tutte sono state accettate, ma, di queste cinque, soltanto una e’ stata ritenuta veramente “urgente” dal Presidente del Consiglio Comunale Mario Ronchi ed ammessa subito all’illustrazione e discussa.
Le altre sono state ritenute non urgenti e rimandate al Consiglio Comunale del 26.06.2014 e, nello specifico, la nostra e’ stata collocata al 19* posto, per cui sarà discussa alle Calende Greche!
L’unica,discussa con urgenza riguardava ” Le Sorti della Mens Sana Basket”; naturalmente, al tema ed ai proponenti va tutto il nostro rispetto.
Sebbene quella depositata da Laura Sabatini e Alessandro Trapassi, invece, trattasse di un importante tema sanitario e richiedeva al Sindaco di intervenire per la definizione della questione sul Trattamento Riabilitativo cod.56 per casi clinici complessi e con instabilità in ricoverati presso l’AOUSenese, questa non è stata considerata urgente.
La non attivazione o il ritardo nell’attivazione del codice 56 può comportare importanti disagi ai pazienti ed alle loro famiglie e ne possono derivare rilevanti costi sociali e personali.
E’ evidente che ammettere questa I.O. URG. alla discussione voleva rappresentare di aver compreso l’importanza del problema ed iniziare da subito l’approccio per la definizione e la risoluzione del caso in oggetto.
Poiché, la nostra I.O.URG. riguardava un argomento di forte rilevanza sanitaria, poteva essere trovato un spazio, anche per questa, ed essere ammessa alla discussione.
La risposta circostanziata e precisa sarebbe potuta essere fatta anche successivamente, per questo non avremmo obbiettato!
Ma, ancora una volta dobbiamo registrare una mancata collaborazione da parte di chi dovrebbe, in modo neutrale e solo in base ai contenuti, valutare le priorità dei temi da trattare con urgenza.
Ringraziamo e richiediamo la pubblicazione del documento allegato, perché i cittadini che ci hanno sollecitato sul problema possano dare una valutazione.
I Consiglieri Comunali,
Laura SABATINI
Alessandro TRAPASSI
OGGETTO: interrogazione URGENTE dei Consiglieri del Gruppo Siena Cambia Laura Sabatini e Alessandro Trapassi in merito alle gravi problematiche correlate al Trattamento Riabilitativo cod.56 presso l’A.O.U.S.
I sottoscritti consiglieri Laura Sabatini e Alessandro Trapassi, del Gruppo Siena Cambia, presentano la seguente interrogazione URGENTE che integralmente si trascrive
AL SIGNOR SINDACO
del COMUNE di SIENA
I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Siena Cambia Laura Sabatini e Alessandro Trapassi, presentano la seguente interrogazione URGENTE avente per oggetto: gravi problematiche correlate al Trattamento Riabilitativo cod.56 presso l’A.O.U.S.
Premesso che secondo le Linee Guida Ministeriali: il PIANO di INDIRIZZO per la RIABILITAZIONE approvato dalla Conferenza Permanente Stato- Regioni il 10-02-2011 presuppone la presa in carico globale della persona con disabilità e della sua famiglia, utilizzando Percorsi Assistenziali Integrati Diagnostico-Terapeutici, attraverso lo strumento del Progetto Riabilitativo Individuale, elemento essenziale per attuare un intervento efficace e sostenibile, che ne assicura la continuità e l’appropriatezza delle cure evitando sovrapposizioni e ridondanza.
Premesso che il Piano o Progetto Riabilitativo Individuale(PRI) prevede l’Interdisciplinarietà e la Multiprofessionalità.
Premesso che il Piano o Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) stabilisce come responsabile il Medico Specialista in Riabilitazione( Fisiatra); medico competente per menomazione e disabilità
Considerato che le Linee Guida Regionali, ricalcano fedelmente quelle ministeriali con delibera n° 300 del 16-04-2012
Considerato che il medico Fisiatra è ‘il laureato in Medicina e Chirurgia che ha conseguito una specializzazione di quattro anni in Medicina Fisica e Riabilitazione presso le Università italiane in cui è presente questa Scuola di specializzazione post laurea. E’ il medico specializzato nelle attività di Riabilitazione. Lavora in ospedale ed in ambulatorio, ma segue il malato anche al proprio domicilio. Ha una particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore, con competenze specifiche in ambito Neurologico, Cognitivo-relazionale, Ortopedico, Reumatologico-Muscolo-Scheletrico e cute; Biomeccanico-ergonomico e Psicologico. Possiede peculiari conoscenze sulle problematiche funzionali Cardiovascolari, Respiratorie, Uro-ginecologiche,Metaboliche-nutrizionali.
Ha competenze per valutare ed affrontare le problematiche relative alla limitazione dell’autonomia e partecipazione della Persona in relazione al proprio ambiente fisico, familiare, lavorativo e sociale. Mira, pertanto, al massimo recupero delle funzioni ed abilità con un approccio completo al paziente.
Considerato, inoltre, che il medico Fisiatra lavora e coordina il team riabilitativo interdisciplinare nella realizzazione del progetto riabilitativo avendo come obiettivo l’outcome attraverso il massimo recupero delle funzioni e abilità della persona, gestisce i rapporti con il malato ed i suoi familiari.
Considerato che il medico Fisiatra ha le seguenti competenze cliniche:
·conoscenza delle patologie disabilitanti: eziologia, trattamento e prognosi
·capacità di gestire con responsabilità diretta le problematiche di stabilizzazione internistica della persona disabile nel corso del trattamento riabilitativo, ricorrendo, quando di necessità, alla consulenza degli specialisti d’organo
·conoscenza delle ricadute clinico-funzionali delle comorbilità interagenti
·conoscenza delle interazioni tra farmaci e riabilitazione.
Considerato che le funzioni di Fisioterapia Riabilitativa non possano essere svolte al di fuori delle norme e senza alcun indirizzo preventivo del medico specialista e che devono essere esercitate sempre e soltanto in riferimento alla diagnosi e prescrizione del medico.
Considerato che quanto sopra detto è ancora più vero e necessario per la Terapia Riabilitativa
secondo cod. 56, poiché, con questo codice vengono attivati trattamenti riabilitativi in pazienti complessi ricoverati in condizioni cliniche instabili.
Considerato che per il Percorso della Fisiatria dell’USL 7 dopo la chiusura dei 10 p.l a cod. 56 della USL7 c/o la Clinica Rugani, deciso dai due DG di allora, Dr.ssa Benedetto e Dr. Morello, con lo spostamento di 4 di quei p.l all’ Ospedale di Campostaggia c/o il reparto di Medicina e 6 p.l. all’Ospedale di Nottola,sempre c/o la Medicina, in attesa di aprire il reparto di Riabilitazione c/o l’AOUS (già strutturato sopra il nuovo PS, per attuare questo progetto presso l’AOUS, fu inviato un medico Fisiatra dell’USL7, già responsabile di U.O.Semplice, a gestire con il personale sanitario e medico dell’Azienda, i posti letto cod. 056 aperti presso l’AOUS, in vista di un risparmio, evitando un primariato in Riabilitazione ed addirittura la necessità di istituire un Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione analogo a quello della Psichiatria, ma a gestione USL.
Considerati che il compito del Fisiatra USL presso l’AOUS è stato molto difficile, per le tante interferenze sia di persone, sia strutturali, ed era finalizzato a:
1- Redigere un Progetto Riabilitativo Individuale per i pazienti che necessitavano trattamento riabilitativo intensivo, ma in condizioni cliniche instabili cod. 56 ricoverati nei reparti di Cardiologia, Fisiopatologia Respiratoria, Ortopedia. Infatti quello che condiziona il setting riabilitativo sono le condizioni cliniche: se instabili cod 56 ospedaliero;se stabili struttura extraospedaliera ex art 26 S. Fina S. Gimignano- L.Moni Nottola Montepulciano;
2- Altro compito era di filtro per evitare ricoveri in riabilitazione fuori regione o fuori area vasta o USL con eccezione 1) dei cod. 75, Gravi Cerebrolesioni Acquisite, convezione conTerranuova Bracciolini e Don Gnocchi a Firenze, 2) Lesioni spinali mieliche da ricoverarsi all’U.O Spinale di Firenze, 3) Traumi Cranici indirizzati a Montecatone;
3- Segnalazione dei pazienti Complessi soprattutto affetti da disabilità neurologica; ictus cerebri,c/o p.l cod 56 Campostaggia/Nottola;
4- Filtro per gli SVP dalle Rianimazioni dell’azienda alla Clinica Rugani;
5- Contattare le altre strutture del territorio residenziali e riabilitative per la continuità assistenziale.
Ciò premesso i sottoscritti
CHIEDONO AL SINDACO:
1- di acquisire documentazione sulla situazione riferita allo stato di attuazione, gestione e quale responsabilità ha in questo momento il medico fisiatra nella gestione dei letti cod.56 all’interno dell’AOUS;
2- quali e quanti sono i posti letto attualmente attivabili ed attivati;
3- chi prescrive ed è responsabile dei Piani Riabilitati Individuali (PRI) per il cod.56
4- di intervenire con URGENZA per ricondurre la gestione dei posti letto cod.56 verso uno stato di gestione sanitaria utile e sicura per i gravi pazienti in condizioni cliniche instabili cui è dedicato.
F.to: Laura SABATINI
Alessandro TRAPASSI.