Il pozzetto di raccolta delle acque era ostruito. Tecnici del Comune a lavoro
SIENA. Sopralluogo nella prima mattina di oggi (9 giugno) alla scuola Tozzi da parte dei tecnici del Comune di Siena dopo le notizie sull’infiltrazione di acqua in conseguenza del temporale che ieri pomeriggio ha colpito la città.
Il pozzetto di raccolta delle acque nella corte interna alla scuola si è ostruito e l’acqua non ha trovato più il modo di defluire. Così è entrata all’interno dei locali della scuola. Il Comune di Siena provvederà al più presto a sostituirlo. Oltre ai tecnici, questa mattina, nella scuola è andato anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Luciano Cortonesi.
«Vista la grande quantità di pioggia caduta ieri – dice Cortonesi – il pozzetto non è stato più in grado di raccoglierla. Stamani mattina, ad ogni modo, le lezioni si sono potute tenere con assoluta tranquillità. Ieri pomeriggio l’ufficio tecnico del Comune non era stato neppure allertato a testimonianza della lieve entità del problema. Capillare e immediata la nostra presenza questa mattina e la predisposizione di soluzioni. Abbiamo fatto un sopralluogo in tutta la struttura e non risultano problemi strutturali o impiantistici. Il pozzetto verrà modificato con un filtro di raccolta più grande. Non solo, verrà effettuata anche una attività di pulizia ai canali di gronda».
«I nostri ragazzi – continua Cortonesi – si meritano di poter crescere all’interno di scuole sicure e accoglienti. Ed è questo lo spirito con cui continuiamo il nostro impegno per la manutenzione delle scuole. Qualche giorno fa alla Tozzi, per esempio, è stata individuata la necessità di sistemare un intonaco che si trova all’esterno dell’edificio, che si stava staccando, e la necessità di sistemare un laterizio di una sporgenza, sempre all’esterno. I nostri tecnici sono già al lavoro».
«Non solo – continua Cortonesi – nel periodo estivo svolgeremo lavori per far crescere la sicurezza nelle scuole per circa 300 mila euro. L’impegno del Comune di Siena è quello di portare avanti gli interventi di adeguamento, ristrutturazione e di verifica anti sismica affinché le nostre scuole siano sempre più strutture all’avanguardia e moderne».
«Noi lavoriamo per avere una rete scolastica moderna e sostenibile, perché le strutture siano sicure, per i nostri bambini che qui possono crescere ed imparare – fa notare Silvia Lazzeroni, assessore all’Istruzione del Comune di Siena – La qualità degli edifici scolastici è strettamente correlata con la qualità dell’offerta educativa. Il Comune di Siena lavorerà in stretta sinergia con le scuole e i familiari anche per gli aspetti che riguardano la manutenzione dei giardini, delle scuole, degli edifici scolastici».