Diminuiscono sensibilmente gli incidenti
SIENA. Eccellenti i risultati emersi nel corso della riunione dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale presieduto oggi, nel Salone degli Arazzi del Palazzo del Governo, dal Prefetto, Renato Saccone con la presenza delle Forze di Polizia, della Polizia Stradale, delle Polizie municipali della provincia, del Dirigente scolastico dell’Istituto tecnico Tito Sarrocchi di Siena accompagnato dalla Presidente del Rotaract Club senese e di un rappresentante dell’A.N.A.S..
La riunione è stata dedicata all’analisi dei dati recenti sull’incidentalità e la promozione di azioni di prevenzione nell’ambito della campagna sollecitata dall’Unione europea. Dall’esame dei primi 9 mesi di quest’anno si evidenzia che gli incidenti mortali sono scesi a 13, con una diminuzione significativa (-7) rispetto all’analogo periodo del 2013.
I sinistri rilevati sono stati 1332 rispetto ai 1638 dell’anno passato di cui 508 con lesioni (643 nel 2013) e 811 con soli danni ai veicoli (1020 nel 2013). La maggior parte degli incidenti con lesioni sono avvenute su strade urbane mentre la mortalità è stata più alta sulle strade extraurbane.
196 gli incidenti provocati da scontri con fauna selvatica che vede coinvolti, nella maggioranza, caprioli e cinghiali. In questo ambito i dati rimangono pressochè uguali all’anno passato così come la tipologia degli scontri che avvengono prevalentemente all’imbrunire e in tratti di strada rettilinei, indicativi di condotte di guida imprudenti.
La guida sotto l’effetto di alcool ha provocato 16 incidenti stradali (21 nel 2013), mentre 189 sono state le patenti ritirate per stato di ebbrezza. Un dato allarmante riguarda l’omissione di soccorso che appare, purtroppo, in netta crescita. I dati evidenziano inoltre che i giorni più critici sono quelli d’inizio settimana con un picco il lunedì nelle ore diurne. La fascia di età dei conducenti coinvolti negli incidenti si concentra tra i 30 e 50 anni.
Le cause sono da ricondursi spesso a comportamenti scorretti o imprudenti degli automobilisti, come la distrazione durante la guida (complice e maggiore imputato l’uso del telefonino), la velocità non commisurata alle caratteristiche della strada e il mancato rispetto della precedenza e della distanza di sicurezza dai veicoli che precedono.
Gli strumenti di prevenzione più efficaci sono stati individuati nei servizi di controllo da parte delle Forze di Polizia, nell’uso di autovelox, “semafori intelligenti”, pannelli di avviso della velocità istantanea, rotonde e tutti quegli accorgimenti che inducono il guidatore a moderare la velocità nei centri abitati.
In un periodo in cui la manutenzione delle strade deve fare i conti con la penuria di risorse è ancora più importante una guida attenta, misurata, prudente che consenta di evitare conseguenze pericolose per la vita e l’integrità delle persone.
L’educazione alla guida e la sicurezza stradale sono al centro anche dei programmi e attività delle scuole. Esemplare il progetto avviato dal Dirigente scolastico dell’Istituto Tito Sarrocchi di Siena in collaborazione con il Rotaract Club Siena “I giovani e la strada: amici per la pelle”.
Nell’occasione, il Prefetto ha adottato il decreto ricognitivo degli Autovelox autorizzati sul territorio della provincia consultabile sul sito www.prefettura.it/siena nella sezione “documenti d’interesse”.