
SIENA. “Nonostante gli sforzi costantemente profusi nell’opera di prevenzione del ghiaccio su tutte le strade di competenza della Provincia, questa mattina l’evento meteorologico assolutamente anomalo e non previsto dal servizio meteo del Cfr della Regione Toscana, ha provocato forti criticità nella gestione della rete stradale”. A dirlo è Alessandro Pinciani, vicepresidente della Provincia con delega alla Protezione civile, in relazione all’evento eccezionale che questa mattina, mercoledì 3 febbraio, tra le ore 6,30 e le 7,30, ha provocato una serie di incidenti sulle strade statali, regionali e provinciali intorno al capoluogo.
“Se alcuni disagi – spiega Pinciani – si sono verificati sulle strade di competenza della Provincia, la maggior parte degli incidenti si sono registrati sulle strade Statali quali la Tangenziale di Siena; la Siena-Grosseto e la Siena-Bettolle, dove risulta sia stato coinvolto il maggior numero di veicoli. La catena di incidenti è ascrivibile alla natura della precipitazione, caratterizzata da vere e proprie gocce di acqua gelata, cadute “a macchia di leopardo” in alcune zone in prossimità del capoluogo. Se il fenomeno della pioggia gelata fosse avvenuto durante la notte saremmo potuti intervenire nuovamente con i mezzi spargisale, ma dato l’orario e il traffico quotidiano di un giorno lavorativo in direzione della città, le nostre squadre sono partite senza poter più risolvere il problema”. “L’amministrazione provinciale – chiude Pinciani – garantisce e garantirà comunque, per le strade di propria competenza, il massimo impegno affinché situazioni come quelle accadute questa mattina possano essere, per quanto possibile, evitate”.
“Se alcuni disagi – spiega Pinciani – si sono verificati sulle strade di competenza della Provincia, la maggior parte degli incidenti si sono registrati sulle strade Statali quali la Tangenziale di Siena; la Siena-Grosseto e la Siena-Bettolle, dove risulta sia stato coinvolto il maggior numero di veicoli. La catena di incidenti è ascrivibile alla natura della precipitazione, caratterizzata da vere e proprie gocce di acqua gelata, cadute “a macchia di leopardo” in alcune zone in prossimità del capoluogo. Se il fenomeno della pioggia gelata fosse avvenuto durante la notte saremmo potuti intervenire nuovamente con i mezzi spargisale, ma dato l’orario e il traffico quotidiano di un giorno lavorativo in direzione della città, le nostre squadre sono partite senza poter più risolvere il problema”. “L’amministrazione provinciale – chiude Pinciani – garantisce e garantirà comunque, per le strade di propria competenza, il massimo impegno affinché situazioni come quelle accadute questa mattina possano essere, per quanto possibile, evitate”.