![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120868703.jpg)
SIENA. È stato inaugurato oggi (11 giugno), il parcheggio scambiatore in Strada dei Tufi. Circa 150 posti auto gratuiti dislocati in un area di 4.700 metri quadri, a disposizione dei cittadini, dei visitatori o dei turisti che da oggi potranno lasciare la propria auto alle porte della città e raggiungere il centro con il Pollicino, come già avviene da Coroncina, da San Marco o dalla zona dei Due Ponti.
Al taglio del nastro sono stati presenti il sindaco Maurizio Cenni, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Mauro Marzucchi, l'assessore all'Urbanistica Fabio Minuti e l'assessore al Traffico, Daniela Bindi.
“Questo nuovo parcheggio scambiatore – ha osservato il sindaco Cenni – è un ulteriore tassello per limitare le auto in arrivo in centro ed incentivare l'utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico locale. La zona scelta per la sua realizzazione è strategica, perchè è a un passo da Massetana Romana ed è servita da una delle linee del Pollicino, con una frequenza di mezzo ogni 15 minuti. In questo modo, chi sceglierà di fermarsi qui potrà usufruire dei mezzi pubblici per arrivare nel cuore del centro storico”.
“I lavori sono durati poco più di un anno – ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici, Mauro Marzucchi – Sono infatti iniziati il 18 marzo 2009, e hanno avuto un costo complessivo di circa 700 mila euro con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Un plauso va fatto anche al personale dell'amministrazione comunale, visto che la progettazione e la direzione dei lavori sono stati interni”.
Il nuovo parcheggio è dotato anche di posti riservati ai disabili. E’ dotato di illuminazione e le lampade usano la stessa tecnologie di quelle che saranno installate nella lanterne restaurate del centro storico. La pavimentazione è stata realizzata con masselli autobloccanti tipo “greenpav”. Gli stalli di sosta delle auto sono di una dimensione di 5 metri per 2,50, disposti ortogonalmente alle corsie di transito che hanno, secondo normativa, una larghezza di 6 metri per facilitare le manovre di sosta.
“Il progetto – ha detto Minuti, assessore all'Urbanistica – prevede anche un successivo secondo stralcio che consentirà a tutta l'area di trovare la sua organicità con il completamento della viabilità di strada Massetana, dell’innesto nella zona artigianale di Cerchiaia e della nuova localizzazione dell’uscita della Strada dei Tufi. Con lo sviluppo della zona artigianale di Cerchiaia e di quella commerciale di Strada Massetana Romana verificatosi negli ultimi anni, infatti, si è rilevato un incremento del traffico veicolare lungo la direttrice della Strada Massetana Romana e, quindi, è necessario pensare ad un riassetto diverso di tutta l'area”.
“L’obiettivo di questa realizzazione – ha concluso l'assessore Bindi – è quello di consentire un accesso più fluido alla città per gli utenti delle zone extraurbane che da qui raggiungeranno il centro con i mezzi pubblici. Questa zona di sosta si candida ad essere una nuova possibilità di parcheggio anche per i residenti”.
Al taglio del nastro sono stati presenti il sindaco Maurizio Cenni, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Mauro Marzucchi, l'assessore all'Urbanistica Fabio Minuti e l'assessore al Traffico, Daniela Bindi.
“Questo nuovo parcheggio scambiatore – ha osservato il sindaco Cenni – è un ulteriore tassello per limitare le auto in arrivo in centro ed incentivare l'utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico locale. La zona scelta per la sua realizzazione è strategica, perchè è a un passo da Massetana Romana ed è servita da una delle linee del Pollicino, con una frequenza di mezzo ogni 15 minuti. In questo modo, chi sceglierà di fermarsi qui potrà usufruire dei mezzi pubblici per arrivare nel cuore del centro storico”.
“I lavori sono durati poco più di un anno – ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici, Mauro Marzucchi – Sono infatti iniziati il 18 marzo 2009, e hanno avuto un costo complessivo di circa 700 mila euro con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Un plauso va fatto anche al personale dell'amministrazione comunale, visto che la progettazione e la direzione dei lavori sono stati interni”.
Il nuovo parcheggio è dotato anche di posti riservati ai disabili. E’ dotato di illuminazione e le lampade usano la stessa tecnologie di quelle che saranno installate nella lanterne restaurate del centro storico. La pavimentazione è stata realizzata con masselli autobloccanti tipo “greenpav”. Gli stalli di sosta delle auto sono di una dimensione di 5 metri per 2,50, disposti ortogonalmente alle corsie di transito che hanno, secondo normativa, una larghezza di 6 metri per facilitare le manovre di sosta.
“Il progetto – ha detto Minuti, assessore all'Urbanistica – prevede anche un successivo secondo stralcio che consentirà a tutta l'area di trovare la sua organicità con il completamento della viabilità di strada Massetana, dell’innesto nella zona artigianale di Cerchiaia e della nuova localizzazione dell’uscita della Strada dei Tufi. Con lo sviluppo della zona artigianale di Cerchiaia e di quella commerciale di Strada Massetana Romana verificatosi negli ultimi anni, infatti, si è rilevato un incremento del traffico veicolare lungo la direttrice della Strada Massetana Romana e, quindi, è necessario pensare ad un riassetto diverso di tutta l'area”.
“L’obiettivo di questa realizzazione – ha concluso l'assessore Bindi – è quello di consentire un accesso più fluido alla città per gli utenti delle zone extraurbane che da qui raggiungeranno il centro con i mezzi pubblici. Questa zona di sosta si candida ad essere una nuova possibilità di parcheggio anche per i residenti”.